Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ

Motori, futuro all'idrogeno: Keropetrol in prima linea

La ditta cremonese realizzerà con Sapio due stazioni di rifornimento: 9 milioni (il 50%) dal Pnrr

Andrea Gandolfi

Email:

agandolfi@laprovinciacr.it

27 Marzo 2023 - 05:00

Motori, futuro all'idrogeno: Keropetrol protagonista

La stazione di rifornimento della Keropetrol a Vicolungo, in provincia di Novara

CREMONA - Passa anche da Cremona la sfida del carburante sostenibile, assistita da fondi importanti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Keropetrol, in partnership con il Gruppo Sapio di Monza, ha infatti partecipato al bando per il cofinanziamento al 50% di 40 nuove stazioni d rifornimento di idrogeno verde (una ‘rete’ oggi pressoché inesistente a livello nazionale), destinate a servire mezzi di autotrazione pesante e collocate sugli assi principali della viabilità italiana in una prospettiva di collegamento con l’Europa.

Un impianto per la produzione di idrogeno


Su un totale di 36 progetti approvati nei giorni scorsi e quasi tutti ‘collocati’ nel nord Italia, due sono ‘firmati’ da Keropetrol e Sapio, capaci quindi di guadagnarsi un posto tra l’élite delle grandi società - da Eni a Snam, dal Gruppo Autostrade a Q8 - che hanno fatto la parte del leone in questo ambito. I progetti presentati (e accolti) dall’alleanza cremonese-monzese riguardano le stazioni di rifornimento che sorgeranno a Vicolungo (in provincia di Novara), dove è già attivo uno dei più importanti impianti di distribuzione di carburante della Keropetrol, e nei pressi dell’uscita autostradale Mantova Nord: zona che costituisce un’autentica ‘roccaforte’ di Sapio, con uno stabilimento produttivo e la progettata realizzazione di una ‘idrogen valley’. Per entrambe le opere, il contributo a valere sul Pnrr è complessivamente di poco inferiore a quota 9 milioni di euro, cifra alla quale deve esserne aggiunta una uguale da parte degli imprenditori proponenti. Le due stazioni hanno sostanzialmente il medesimo costo.


«Questo è un risultato al quale teniamo molto, e di cui facciamo anzi un punto di orgoglio», commenta Enrico Mainardi, amministratore delegato e socio di Keropetrol. «La nostra è un’impresa famigliare che ha sempre saputo e voluto crescere, tenendo il passo del mercato e delle necessità dei nostri clienti. Questo è accaduto partendo da un territorio che purtroppo non rientra certo tra i più sviluppati d’Italia, ma al quale siamo assolutamente affezionati perché rappresenta le nostre origini. Essere in questa partita è importante, anche perché dimostra che ne siamo all’altezza e facciamo del nostro meglio in un contesto generale nel quale il problema climatico e la transizione ecologica costituiscono questioni di prima grandezza».

Enrico Mainardi


Dopo l’esito positivo della partecipazione al bando, Keropetrol e Gruppo Savio stanno ora mettendo a punto la forma giuridica più adeguata per la loro alleanza in vista della realizzazione delle due opere. «Ovviamente - prosegue Mainardi - ci aspetta un impegno molto forte sia dal punto di vista organizzativo che sotto il profilo economico». Dalla progettazione di massima servita per partecipare al bando ora si dovrà passare a quella esecutiva, che darà il via alla fase operativa vera e propria.


Marchio storico dell’energia in Italia, il Gruppo Keropetrol è stato fondato nel 1961, e dal 2000 la famiglia Mainardi ne controlla per intero il pacchetto azionario. Ne fanno parte 12 aziende, tutta attive nel campo petrolifero e dell’energia, e la capogruppo da sola ‘vale’ circa il 75% del fatturato complessivo, in costante crescita: 337 milioni nel 2022, 59 in più rispetto ai 278 dell’anno precedente (e ‘limitato’ in modo considerevole nel suo potenziale dalle restrizioni alla viabilità caratteristiche del biennio-Covid 2020/2021). Nel 2019, anno ‘pieno’ come il 2022, il fatturato si era comunque attestato a quota 259 milioni. I dipendenti del Gruppo sono un centinaio (un terzo nella sola capogruppo), ai quali va aggiunto l’indotto di quanti operano presso le oltre 150 stazioni di rifornimento, alcune anche marine.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400