L'ANALISI
26 Marzo 2023 - 14:41
CREMA - A tenere alto l’onore del Galilei ai campionati italiani di Fisica sarà Alberto Sudati. Lo studente di Bagnolo Cremasco, che frequenta la V liceo delle Scienze applicate, aveva già vinto con ampio margine la gara di primo livello indetta dallo stesso istituto di via Matilde di Canossa lo scorso 15 dicembre. Da lì non si è più fermato. Grazie all’eccellente risultato ottenuto nella gara di secondo livello, il 13 febbraio scorso a Piacenza, una sorta di fase interprovinciale per quattro territori (Cremona, Lodi, Pavia e Piacenza), si è guadagnato la convocazione alla gara nazionale.
Pertanto, parteciperà dal 12 al 15 aprile alle finali nazionali di Senigallia. Lo attende una sfida con altri 102 studenti degli ultimi anni delle scuole medie superiori, provenienti da tutte le regioni italiane.
«Mi aspetto di vivere una bella esperienza» racconta Alberto. Ovviamente questo risultato non è arrivato per caso. «Sudati ha senza dubbio doti innate, ma potenziate da un lavoro serio e costante – sottolineano i docenti –: in tutto il quinquennio di studi al liceo delle scienze applicate del Galilei, ha sempre evidenziato passione per la Fisica e singolare volontà di mettersi alla prova, affrontando con vivo interesse situazioni problematiche di ampio e vario respiro, afferenti i molteplici aspetti della disciplina».
Lo studente di Bagnolo Cremasco non solo è appassionato alla Fisica, ma è anche interessato a tutte le discipline scientifiche, con particolare riferimento alla Matematica.
«Oltre alla scuola mi tengo in forma praticando kickboxing, il tempo libero amo passarlo insieme agli amici».
Intorno a lui è cresciuto un team di super studenti di fisica, che hanno gareggiato alla fase interprovinciale: Matteo Colosio, Davide Ingiardi, Giulia Ferrari e Luca Lucini.
«Tutti i ragazzi hanno affrontato la gara di secondo livello di Piacenza con grande serietà ed impegno, confrontandosi con un centinaio di studenti delle quattro province, mettendosi alla prova nel risolvere quesiti e problemi disciplinari molto impegnativi – aggiunge il vicepreside Davide Pagliarini –: il risultato ottenuto da Alberto ha alle spalle una tradizione ricca ed ormai consolidata: se, da un lato, in un passato non troppo remoto i nostri studenti si sono qualificati per la fase nazionale dei campionati, dall'altro, diversi allievi hanno raggiunto risultati ancora più prestigiosi conquistando allori nelle gare nazionali e internazionali».
Alberto guarda alle finali senza patemi. «Con serenità ci si va a divertire – conclude –: chissà, il passo successivo sarebbero gli europei ad Hannover ed i mondiali a Tokyo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris