Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Stazione ferroviaria, ascensori per disabili: attivazione in autunno

Rfi: «Prevediamo la messa in servizio entro settembre o ottobre». Lavori iniziati nel 2019, avrebbero dovuto essere già pronti in questi mesi

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Marzo 2023 - 15:13

Stazione ferroviaria, ascensori per disabili ancora

L'ascensore

CREMONA - Il percorso verso la totale eliminazione delle barriere architettoniche in stazione ferroviaria si concluderà non prima del prossimo autunno. Prevista per i primi mesi dell’anno, slitta ancora, dunque, la fine dei lavori iniziati nel 2019.

«In merito all’accessibilità delle persone a ridotta mobilità — fa sapere Rfi — prevediamo di effettuare la messa in servizio entro settembre-ottobre. Con l’attivazione degli ascensori risolveremo il tema dell’accesso ai marciapiedi dal sottopasso e viceversa».

stazione

Una promessa che intende spazzare via le critiche del passato e le perplessità del presente, visto che sul cantiere in corso vengono tuttora sollevati diversi dubbi. A farlo sono ad esempio i Radicali dell’associazione Fabiano Antoniani, che stanno lavorando ad un possibile documento da sottoporre a Regione e Comune: «Stiamo cercando di capire come proseguiranno i lavori in stazione — ha spiegato nei giorni scorsi Vittoria Loffi — perché attualmente persistono i problemi per raggiungere i binari 3 e 4».

ascensori

Un dubbio che si sono posti diversi pendolari che frequentano quotidianamente la zona. Il ‘mistero’ si chiarisce guardando oltre la barriera in legno che si incontra scendendo le scale e che delimita un’area di cantiere: lì c’è lo spazio riservato al secondo ascensore, che salirà fino al piano terra affacciandosi ad un atrio attualmente chiuso al pubblico e situato esattamente di fronte al binario 1.

Eventuali portatori di handicap che scenderanno dai treni ai binari 3 e 4, dunque, per raggiungere il piazzale della stazione ferroviaria dovranno salire su due ascensori distinti. Gli ostacoli, però, saranno superabili senza disagi. Resta il nodo tempi, non proprio celeri visto che per la fine del cantiere Rfi si prende appunto altri sei mesi.

Già a novembre la consigliera comunale Francesca Fulco (Pd) aveva sollevato la questione portando la testimonianza di una persona con disabilità residente a Bologna: «Dal 27 settembre quanti viaggiano in sedia a rotelle e richiedono il carrello elevatore per scendere e salire dal treno non possono più arrivare a Cremona», aveva lamentato.

Tale situazione fortunatamente è stata parzialmente risolta, perché i lavori al marciapiede del binario 1 sono terminati così come la posa delle rampe, inoltre viene fatto in modo che i treni con portatori di handicap arrivino proprio al primo binario.

Questo appunto in attesa degli ascensori, che finalmente metteranno la parola fine ad un cantiere quasi infinito: lavori da 2 milioni di euro partiti nel 2019. Per affrettarne la conclusione, il consiglio comunale aveva anche approvato una mozione all’unanimità. E circa gli ascensori, era stato spiegato che a rallentare l’iter sono state le procedure per la conformità e il controllo a distanza: «Una situazione analoga ad altre località italiane — aveva motivato in aula l’assessore Simona Pasquali, riportando quanto comunicato da Rfi — e dovuta anche ai cambiamenti nelle direttive nazionali».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400