Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: VERSO L'ESAME DI STATO

Maturità, è conto alla rovescia. Scocca l’ora delle prove Invalsi

Nella aule post-it multicolori e calendari per scandire i 100 giorni che mancano al primo scritto

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

16 Marzo 2023 - 09:58

Maturità, è conto alla rovescia. Scocca l’ora delle prove Invalsi

Foto di gruppo della classi 5ª D ed E del liceo biomedico Anguissola con lavagna ‘vintage’

CREMONA - È una sorta di arcobaleno numerico, è un modo per stemperare cromaticamente la paura e l’ansia, ma segna anche la voglia di chiudere l’anno, già proiettati fuori, già troppo grandi per i banchi del liceo in cui stanno a malapena. Hanno attaccato al muro cento grandi post-it colorati per scandire il tempo che li separa dalla maturità che prenderà il via mercoledì 21 giugno, un esame di Stato che torna all’antico, o meglio, alla normalità post pandemica. I volti sono sorridenti, c’è chi ha fatto festa in albergo, molte classi quinte sono in gita, perché poi non ci sarà più tempo. La moda di festeggiare i 100 giorni che separano gli studenti dalla maturità è diventata virale e ha contagiato in parte anche i cremonesi, ma con moderazione.

La classe 5ª C classico del liceo Manin ha preparato post-it colorati per scandire i cento giorni che mancano all’inizio dell’Esame di Stato

Ai post-it multicolor della 5ª C del classico Manin - che ha festeggiato con un pranzo di classe - , fa richiamo la foto di gruppo delle classi quinte D ed E del biomedico Anguissola, con una lavagna vintage e una posa fra il divertito e lo scanzonato. C’è chi ha fatto un più tradizionale calendario su un grande foglio quadrettato, un po’ come i carcerati o gli ‘anziani’ della naia del secolo scorso: il passare dei giorni in un segno. È questo il caso della 5ª A Sia del Ghisleri.

L’Esame di Stato tornerà all’antico, dunque: la commissione sarà composta da tre membri interni e tre professori che arrivano da altre scuole, più il presidente. Gli scritti saranno due, entrambe le tracce decise dal ministero: quella di italiano così come quella dedicata alla materia di indirizzo. L’anno scorso il secondo scritto era stato deciso dalle singole commissioni. Ma l’esame di Stato è a suo modo già iniziato, e questo al di là del conto alla rovescia che divide i maturandi dalle prove d’esame. La novità dell’anno è l’Invalsi come prova d’ammissione all’esame. Il ministero ha dato alle singole scuole la possibilità di scegliere quando fare le prove in un range di dieci giorni, senza andare oltre il mese di marzo.

La classe 5ª A Sia del Ghisleri con il calendario dei 100 giorni che separano dalla maturità

Ieri gli studenti del Ghisleri se la sono vista con le prove di italiano e inglese, oggi toccherà a matematica. Volti distesi, quelli della classe 5ª A Sia che dicono: «Sette tracce testuali che abbiamo dovuto analizzare, rispondendo a una serie di domande — spiegano —. Tutto fattibile, impegnativo ma fattibile, anche se i testi erano simili, avevano un ordine diverso per ognuno». E in questa sottolineatura c’è una triste consapevolezza: il tempo stringato ha reso impossibile copiare o passarsi informazioni. E allora è proprio il caso di dire che il conto alla rovescia, per la Maturità, è davvero iniziato

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400