L'ANALISI
08 Marzo 2023 - 11:47
Sonny Ciliberto, neolaureato all’università di Pisa
CREMONA - «Un attimo, sono in una lezione, mi libero subito»: così Sonny Ciliberto, con in tasca una laurea triennale fresca fresca, assistente comunicazione e marketing presso lo Stauffer Center For Strings, membro attivo del comitato lombardo Associazione Italiana Giovani Unesco e con Cremona nel cuore. Ciliberto ha conseguito la laurea magistrale in Storie e Forme delle Arti Visive dello Spettacolo e dei Nuovi Media presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Il lavoro di ricerca è una novità nel campo della storia dell’arte cremonese: «Guardando pitture e affreschi che popolano molti palazzi e chiese di Cremona — racconta — mi sono imbattuto in colorati ghirigori, personaggi, animali, fantasie che mi hanno subito colpito e affascinato pur non conoscendo nulla di loro. E così mi sono ritrovato a rincorrere con lo sguardo geni alati, satiri e sfingi, figurine colorate esili e flessuose, che si fondono in decorazioni geometriche e naturalistiche. Il tutto strutturato in modo simmetrico e sempre con lievità e ironia».
La tesi analizza il genere decorativo delle grottesche, partendo dalla Domus Aurea di Nerone alle famose grottesche di Raffaello Sanzio, Pinturicchio e il Ghirlandaio che nel ‘500 danno nuovo lustro al genere fino ad arrivare ai grandi pittori cremonesi come i Campi, Boccaccino, Melone, che affascinati da questi ambienti sotterranei ne trassero ispirazione per le loro ‘grottesche’ che dipinsero nei luoghi più significativi della città. L’amore del neolaureato per Cremona non passa solo dal lavoro di tesi, ma anche dalla creazione di VisitCremona, l’associazione culturale no profit che ha lo scopo di promuovere le bellezze della sua città ancor poco conosciute, valorizzandone le potenzialità turistiche.
Punta alto, Sonny Ciliberto, guidato dalla passione per Cremona e dalla convinzione che il patrimonio artistico della città abbia una suo appeal sicuro. Il neolaureato pensa a un ulteriore percorso di studi in beni culturali: «Mi piacerebbe poter avere i titoli e le conoscenze per lavorare nell’ambito delle Sovrintendenze per dare il mio apporto alla tutela dei beni artistici culturali. Con ogni probabilità farò questa scelta continuando il mio percorso all’università di Pisa, dove mi sono trovato bene e ho avuto modo di lavorare su un aspetto dell’arte cremonese fino ad ora poco noto. Spero di poter contribuire alla conoscenza delle nostre grandi bellezze».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris