L'ANALISI
SCUOLA E DISAGIO GIOVANILE
27 Febbraio 2023 - 05:25
CREMONA - Se ne parla, ma con discrezione: è allerta anche nelle scuole cremonesi, soprattutto alle medie, per la moda della «cicatrice francese», fenomeno social che sta imperversando in particolare su Tik Tok e che desta più di una preoccupazione fra docenti e genitori. Casi locali, per ora, non ne sono emersi, ma l’attenzione è massima. Così come la riservatezza, dovuta ad un’insidia che richiede cautela proprio perché fondata sullo spirito di emulazione.
Così nella chat degli insegnanti della Virgilio, scuola diretta da Daniela Marzani, è arrivato un invito a vigilare e un link per informare i docenti di quanto gira in rete: «Si è deciso di far subito partire una comunicazione informativa rivolta ai coordinatori delle singole classi perché vigilino su eventuali segni sul volto dei ragazzi — spiega la preside —. La comunicazione è stata veicolata anche ai genitori, in modo che ci sia attenzione non solo a scuola. Per ora casi non ne sono stati segnalati».
Cinzia Cavalli, professoressa sempre della Virgilio, osserva: «Ho avuto l’impressione che la notizia della cicatrice francese fosse nuova per noi adulti, ma che per i ragazzi sia una cosa già passata. E per fortuna senza manifestazioni eclatanti, almeno per quanto ne possiamo sapere». Alzare la guardia, ma non creare curiosità morbosa laddove non c’è: è questo lo spirito di vigile controllo messo in atto dalle scuole.
«Qualche anno fa c’era la Balena blu, si tratta di fenomeni mediatici e di disagio giovanile che devono essere monitorati, ma non enfatizzati — afferma Barbara Azzali, dell’istituto Cremona 4 —. Casi non ne abbiamo rilevati, ma certo stiamo attenti. Il lavoro della psicologa con lo sportello individuale e nelle classi è importante, quanto la vigilanza degli insegnanti che conoscono direttamente le fragilità dei ragazzi».
Ed è sulla prevenzione che punta anche Maria Giovanna Manzia, preside del Cremona 1 e del Cremona 5, consapevole di come un atteggiamento allarmistico sarebbe controproducente: «Stiamo lavorando sulla web security e sull’utilizzo consapevole dei social network — afferma la dirigente —. Ma questa consapevolezza si deve affiancare a una vigilanza sui segnali di disagio che possono arrivare dai ragazzi».
Chiude il cerchio la preside dell’istituto comprensivo Cremona 3, Laura Rossi: «I docenti sono stati allertati per cogliere eventuali segnali e si stanno approcciando con grande attenzione, ma anche con cautela per non enfatizzare un eventuale effetto emulazione fra i ragazzi. Ovviamente è fondamentale l’azione della scuola in sinergia con le famiglie per cogliere segnali di disagio che potrebbero esprimersi anche attraverso questi comportamenti. Per ora non abbiamo avuto segnalazioni».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris