Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ASST CREMA

Tumore al seno, macchinario d’avanguardia per una diagnosi accurata

Biopsie accurate per una diagnosi certa grazie all’ultimo dono dell’Associazione popolare per il territorio, il Mammotome Revolve

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

14 Febbraio 2023 - 12:03

Tumore al seno, macchinario d’avanguardia per una diagnosi accurata

CREMA - Consentirà all’Asst di Crema di eseguire biopsie e trattamenti diagnostico-terapeutici secondo le moderne linee guida adottate dai centri di Senologia portando alle pazienti un significativo miglioramento nel percorso diagnostico e un trattamento in linea con quello offerto nei centri di riferimento nazionale. Questo, in breve, il valore aggiunto dato dal Mammotome Revolve, l’ultimo dono dall’Associazione Popolare per il territorio all’Asst di Crema ed, in particolare, al reparto di radiologia. Con i suoi manipoli operativi permetterà di eseguire biopsie accurate e adeguate per lo studio istologico al fine di ottenere una diagnosi certa, in caso di sospetta patologia neoplastica mammaria, in particolare del carcinoma in situ della mammella. Eseguendo una campionatura di tessuto maggiore, grazie alla aspirazione, la procedura bioptica, a volte, risulta essere già terapeutica asportando in toto il cluster di microcalcificazioni evitando ulteriori interventi alla paziente.

Il macchinario ha un valore complessivo di 67.716,10 euro e rappresenta per l’Asst di Crema l’occasione per offrire un’appropriata attività di prevenzione in ambito senologico. Come ha spiegato il radiologo Mauro Padrenostro: “questo strumento consente la biopsia di microcalcificazioni. Permette un campionamento maggiore di materiale e consente di escludere o confermare la diagnosi di carcinomi in situ. E’ un passo in avanti fondamentale, oggi indispensabile, per la diagnosi di queste patologie”. La patologia neoplastica mammaria in questi ultimi anni ha assunto per numerosità ed impatto clinico e sociale una rilevanza sempre più grande. La stima del Registro nazionale tumori è di 55 mila nuovi casi nell'anno 2021, percentualmente rappresenta il 30 per cento di tutti i tumori femminili, di gran lunga il più frequente nelle donne. Statisticamente una donna su 8 ha la probabilità di ammalarsi nell'arco della propria vita. "Nel nostro distretto sanitario cremasco ogni anno circa 220 donne ricevono una diagnosi di tumore della mammella e circa 150 portano a termine il percorso diagnostico e terapeutico presso la Breast unit cremasca. Inserita dal 2020 nei Centri di Senologia accreditati dalla Regione Lombardia, la ‘nostra’ Breast unit è una struttura multidisciplinare che consente la presa in carico delle donne con cancro al seno durante tutto il percorso di cura, dalla diagnosi alle cure palliative. Il team è composto da professionisti della radiologia, anatomia patologica, chirurgia senologica e plastica, oncologia, psico oncologia, radioterapia e medicina nucleare, fisiatria, genetica medica e cure palliative".

A fronte di un aumento costante dell'incidenza della malattia e della riduzione dell'età di insorgenza della patologia, il tasso di guarigione è progressivamente in aumento (88 per cento a 5 anni). Questo successo in termini di sopravvivenza e di guarigione completa è principalmente dovuto al percorso diagnostico terapeutico, che si esegue nelle Breast Unit. La presa in carico in queste strutture ha favorito una riduzione della mortalità pari al 18 per cento

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400