Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA

Mattinata ecologica, ripulito dai rifiuti il boschetto sotto la tangenziale nord

Durante la pulizia vicino ai piloni, tra i rovi sono emerse fra l’altro 18 vecchie e grandi lampade di cui qualcuno ha pensato di disfarsi in modo assai sbrigativo

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

05 Febbraio 2023 - 15:11

Mattinata ecologica, ripulito dai rifiuti il boschetto sotto la tangenziale nord

PIADENA DRIZZONA - Quella di oggi è stata una mattinata ecologica assai proficua a Piadena, grazie ad una iniziativa portata a termine dai volontari della Lipu e di Vivi Flumen di Canneto sull’Oglio, che hanno ripulito dai rifiuti il boschetto posto sotto la tangenziale nord e hanno messo a dimora alcune piante generosamente donate dalla famiglia Zecchina, titolare dell’azienda Tecnovivai, in seguito all’appello che era stato lanciato tempo fa dal consigliere delegato al verde pubblico Luigi Pagliari. Durante la pulizia vicino ai piloni della tangenziale, tra i rovi sono emerse fra l’altro 18 vecchie e grandi lampade di cui qualcuno ha pensato di disfarsi in modo assai sbrigativo. Gli autori dell’“impresa” devono aver raggiunto il punto, nascosto alla vista, usando un furgone. Tutta l’area è stata ripulita da cumuli di immondizia di ogni genere.

In via Bellini i volontari hanno piantumato due tigli, mentre nella zona del parchetto giochi al campo sportivo, in via Matteotti, sono stati collocati alcuni Liquidambar e Robinie. «Per le piante bellissime di Zecchina sono stati utilizzati i microrganismi attivi, efficaci per la depurazione e la rivitalizzazione delle acque e dei terreni», spiega Matteo Moriero di Vivi Flumen. L’appuntamento ha fatto seguito ad una operazione di raccolta rifiuti organizzata da Vivi Flumen, Rotaract Piadena Casalmaggiore Asola, Fipsas, Lipu e Proloco la Fonte, che ha visto impegnati una ventina di volontari lungo l’argine di Canneto sull’Oglio a raccogliere diversi quintali di rifiuti.

«Sinceri ringraziamenti per la collaborazione vanno naturalmente a tutti i partecipanti – dice Moriero - in special modo all’Avis Cannetese, alle Guardie Fipsas, al Comune di Piadena, con il quale c’è sempre ottimo dialogo e collaborazione, alla Casalasca Servizi che si occuperà del recupero e smaltimento dei rifiuti raccolti, alla Famiglia Zecchina, al Rotaract per il contributo economico e al consigliere Pagliari che ci ha suggerito il luogo della piantumazione». Un grazie «per la preziosa collaborazione e per il lavoro svolto dai volontari».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400