L'ANALISI
03 Febbraio 2023 - 05:30
CREMONA - Prezzi delle case aumentati, ma in maniera più contenuta rispetto al resto della regione. A dirlo è l’analisi della Fimaa, Federazione italiana mediatori agenti d’affari della provincia di Cremona, che parla di «lenta crescita favorita da una domanda sostenuta e dai bassi tassi di interesse, fatta eccezione per le nuove costruzioni» per le quali sono stati registrati «aumenti più significativi causati dall’incremento dei prezzi dei materiali».
Per il presidente, Luca Arcari, quelli della provincia restano «prezzi ampiamente accessibili» e sottolinea che «dopo dieci anni di diminuzioni, un leggero aumento non può che essere visto positivamente».
A costare di più nell’ambito della compravendita sono naturalmente gli immobili nel centro storico del capoluogo: da 600 a 800 euro a metro quadrato quelli da ristrutturare, fino ad un massimo di 3.200 euro a metro quadrato per le case datate 2016/2022. Nel cuore della città sono naturalmente più care anche le autorimesse, dai 25 ai 50 mila euro a corpo, mentre per i negozi si va dai mille ai 2.800 euro a metro quadrato. Restando nel capoluogo, fra i quartieri più economici c’è Cavatigozzi: dai mille ai 1.880 euro al metro quadrato per gli immobili dal 2016 al 2022 e autorimesse a quota 8-10 mila euro, mentre per i negozi bastano dai 400 ai 1.300 euro al metro quadrato.
Nel circondario i valori più alti per immobili più recenti si registrano a Castelverde, Malagnino e Persichello.
Comprare casa sembra invece costare meno (fino ad un massimo di 1.600 euro a metro quadrato) a Sesto, Sospiro e Vescovato.
A Crema (zona centro storico tra le mura, via Mazzini, via XX Settembre, vie interne del centro) si va dai 1.000-1.200 euro a metro quadro per immobili da ristrutturare, fino ad un massimo di 2.500-3.000 euro a metro quadrato per gli immobili fino al 2021, mentre i negozi costano fino a 6.500 e le autorimesse dagli 8 ai 13 mila euro a corpo.
A Casalmaggiore per il centro si possono spendere fino 1.900 euro al metro quadro per gli immobili più recenti, mentre in periferia si scende ad un massimo di 1.500.
Per quanto riguarda gli altri grossi centri della provincia è ad esempio da citare Soresina, dove si va dai 200 euro a metro quadrato che si possono spendere al minimo per gli immobili da ristrutturare, fino ai 2.100 massimo per gli edifici dal 2016 al 2022.
Prezzi un po’ più bassi a Pizzighettone, dove per le case più recenti si arriva al massimo a 1.700 euro.
A Cremona si spendono in media 350-400 euro al mese per i monolocali più recenti, mentre per i bilocali si arriva fino a 450 euro e per quelli arredati fino ai 500.
Dove si spende meno? A Gadesco, dove un bilocale vuoto può costare circa 250 euro al mese e arredato 280.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris