Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE REGIONALI: IL CENTRODESTRA

Elezioni, Forza Italia ambiziosa: «Lista dei competenti»

Tre sindaci e un assessore in campo: le priorità di Gallina, Brena, Patelli e Guerrini Rocco: «Sappiamo amministrare». E Salini detta la linea: «Idee, concretezza e responsabilità»

Alberto Guarneri

Email:

redazione@laprovincia.it

22 Gennaio 2023 - 05:15

Elezioni, Forza Italia ambiziosa: «Lista dei competenti»

CREMONA - Una forte impronta amministrativa, fatta di competenze e vissuto quotidiano, per una campagna elettorale con un obiettivo ben chiaro: un posto in consiglio regionale. Si è presentata ieri mattina a SpazioComune, alla presenza dell’europarlamentare Massimiliano Salini, la lista provinciale di Forza Italia in lizza per le Regionali del 12 e 13 febbraio. Tre sindaci e un assessore nella squadra azzurra a sostegno della candidatura di Attilio Fontana: Valeria Patelli, Davide Brena e Gabriele Gallina, primi cittadini di Calvatone, Bordolano e Soncino, e l’assessore di Vailate Susanna Guerini Rocco.

Gabriele Gallina


«Candidandoci alle Regionali ci assumiamo una responsabilità smisurata – ha dichiarato Salini in apertura – perché la Lombardia rappresenta un elemento trainante per l’intera nazione. I candidati che presentiamo vivono e amministrano questo territorio, cosa che li rende competenti ed appassionati, ma soprattutto pronti ad affrontare i tanti problemi esistenti, grazie alla bontà di idee e progetti concreti».


Una lista con un’identità ben definita e che non nasconde ambizioni, come ha raccontato il coordinatore provinciale Gabriele Gallina: «Le nostre sono candidature ben radicate e distribuite sul territorio, grazie alle quali contiamo di ottenere consensi superiori alla media regionale del nostro partito, con l’obiettivo di avere una rappresentanza in Regione». Sanità, trasporti, lavoro e ambiente: i problemi ci sono e il programma di Forza Italia li affronta tutti, puntando forte su alcuni capisaldi come il potenziamento della medicina di base e di prossimità, il miglioramento delle infrastrutture, gli investimenti nella formazione professionale e una gestione oculata della risorsa idrica e delle energie rinnovabili.

Davide Brena


«La mancanza di professionisti di Medicina generale è inaccettabile e minaccia la tenuta del sistema – ha continuato Gallina –: siamo quindi favorevoli all’abolizione del numero chiuso nelle Facoltà di Medicina e credo sia necessaria la garanzia di contratti adeguati ai medici supplenti, in una politica di incentivazione che va allargata anche al settore infermieristico». Una specializzazione, quella in Medicina di base, che secondo Susanna Guerini Rocco è altrettanto bisognosa di incentivi e che trarrebbe giovamento dall’istituzione di borse di studio create ad hoc, «per evitare la fuga verso altri ambiti medici».


Una sanità bisognosa di risorse anche per poter rendere capillare sul territorio l’assistenza socio-sanitaria, come ha sottolineato Davide Brena: «Soprattutto dopo la pandemia è necessaria una rivalutazione della medicina di prossimità, a maggior ragione in piccoli centri come quello che amministro, per tutelare le fragilità e per cercare di scongiurare uno spopolamento che è sempre più realtà».

Valeria Patelli


Migliorie e interventi necessari anche a livello di infrastrutture, come ha evidenziato il consigliere provinciale Valeria Patelli: «Il tema del collegamento veloce Cremona-Mantova è decisamente urgente e credo che anche grazie al Pnrr sia arrivato il momento di una decisione. La realizzazione dell’autostrada è una svolta che tutto il mondo imprenditoriale, con il quale ho rapporti quotidiani, chiede a gran voce. Un territorio lento e mal collegato è un territorio che diminuisce la propria attrattiva».


Questione stradale calda non solo in direzione Mantova, come ha fatto notare Gabriele Gallina, sottolineando l’urgenza del potenziamento della Paullese nel tratto fra Cremona e Crema. Mobilità nel mirino per Forza Italia, che sottolinea anche la necessità del potenziamento delle linee ferroviarie Piadena-Codogno e Cremona-Crema-Treviglio, oltre all’elettrificazione della linea Parma-Casalmaggiore-Brescia. Il programma elettorale dei forzisti propone soluzioni anche in ambito ambientale, suggerendo una gestione equilibrata delle risorse idriche e auspicando incentivi sia per l’adozione di modelli colturali sostenibili anche a livello economico che per la trasformazione a risorsa dei reflui zootecnici.

Susanna Guerini Rocco

Ultimo, ma non per importanza, il mondo del lavoro, che secondo Patelli non può prescindere da un’adeguata formazione: «Incrementare i fondi della misura ‘Formare per assumere’ darebbe vantaggi sia ai lavoratori, che acquisirebbero competenze aumentando la propria appetibilità sul mondo del lavoro, sia agli imprenditori, che avrebbero a disposizione figure professionali formate e immediatamente disponibili».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400