L'ANALISI
18 Gennaio 2023 - 16:22
CREMONA - Nuove regole anti Covid negli ospedali provinciali.
ASST CREMONA
Al Maggiore di Cremona e all’Oglio Po di Casalmaggiore, l’Azienda socio sanitaria territoriale mantiene attivi due varchi di accesso, al momento sino al 28 febbraio. La postazione nell’atrio d’ingresso del nosocomio cittadino è presidiata da due operatori, presenti sette giorni su sette dalle 7 alle 20. Il punto di controllo all’entrata dell’Oglio Po può contare sulla presenza di un incaricato, con le stesse modalità.
«L’obiettivo – spiegano dall’Azienda – è quello di verificare che le persone che accedono in ospedale indossino mascherina Ffp2, ricordare loro di igienizzare le mani e dotare gli utenti del braccialetto verde. Nel caso ci fossero particolari necessità, i due varchi serviranno anche per contingentare gli ingressi nei reparti, nel rispetto della normativa in vigore».
ASST CREMA
A Crema per l’accesso alle aree di degenza di visitatori e accompagnatori, le novità entreranno in vigore da lunedì. L’ingresso sarà consentito a una persona per degente per un massimo di 20 minuti negli abituali orari di visita: dalle 17,30 alle 19 tutti giorni (sono esclusi i reparti Covid). È necessario procedere alla disinfezione delle mani e indossare la mascherina Ffp2.
Per l’ingresso nelle camere di isolamento nei reparti Covid sono richiesti il lavaggio delle mani, la mascherina Ffp2 e il camice fornito dal reparto. «L’entrata ai reparti di degenza può essere sospesa o limitata in caso di uno o più degenti positivi al Covid – chiariscono dall’azienda –: non è consentito l’accesso in presenza di febbre o sintomi respiratori acuti. In casi specifici di isolamento il personale fornirà camici di protezione».
Il direttore sanitario, Roberto Sfogliarini, aggiunge: «L’attuale situazione epidemiologica può essere controllata, anche se sono ancora necessarie alcune precauzioni. Ecco perché abbiamo ritenuto di procedere al ripristino delle visite nei reparti di degenza. Un modo per agevolare una corretta ed indispensabile comunicazione tra le persone ricoverate ed i loro familiari, per recuperare la socialità ed offrire concretamente alle persone un supporto importante in presenza». La priorità resta l’attenzione al soggetto malato: «E per questo motivo abbiamo previsto regole più blande, ma che comunque intendono contrastare la diffusione del Covid e dell’influenza soprattutto a tutela delle persone più fragili».
Notizia di qualche giorno fa, è stata la riapertura della struttura ospedaliera anche alle associazioni accreditate, che erogano preziose attività di volontariato.
L’ingresso è consentito negli orari autorizzati previa disinfezione delle mani, mascherina Ffp2, camice (su indicazione del personale nei casi di isolamento). Precluso in caso di febbre o di persone immuno compromesse. Agli ambulatori, l’ingresso di utenti ed accompagnatori è consentito indossando la mascherina Ffp2. Precluso, invece, in caso di febbre. Al Pronto soccorso accompagnatori e caregiver, compatibilmente con gli spazi a disposizione, possono entrare in caso di pazienti over 65 e per tutti quelli allettati o barellati. Gli accompagnatori possono prestare assistenza al proprio familiare per tutta la durata della permanenza in Pronto soccorso. Dovranno procedere alla disinfezione delle mani e indossare la mascherina Ffp2, eventualmente fornita dal personale. Lo stesso fornirà, in caso di necessità, anche camici di protezione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris