Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

Castelvetro comune più caldo in 10 anni nell’intera provincia

Uno studio dell’Obct, condotto con gli esperti dell’Edjnet, ha attestato una media annua di 14,11 gradi, al secondo posto Monticelli con 14,03

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Gennaio 2023 - 19:09

Castelvetro comune più caldo in 10 anni nell’intera provincia

Un cane che cerca refrigerio

CASTELVETRO - Il surreale paesaggio della scorsa estate, ossia l’enorme spiaggia che da località Ponticello arrivava fino al ponte di Cremona, è diventato il simbolo della siccità e dei cambiamenti climatici nel Nord Italia. Ora è confermato che proprio in questa fetta di Bassa Piacentina bagnata dal Grande Fiume vengono registrate le temperature medie maggiori della provincia.

Uno studio condotto dall’Osservatorio Balcani Caucaso (Obct) insieme allo European data journalism network (Edjnet) ha infatti rilevato gli aumenti delle colonnine di mercurio, confrontando l’ultimo decennio con il periodo 1961-1970, e per quanto riguarda Castelvetro si tratta di +2,11 gradi. Vale a dire una temperatura media di 14,11 gradi: la più alta del territorio provinciale, seguita da quella della vicina Monticelli d’Ongina che è 14,03 gradi e che è a sua volta aumentata di 2,11 gradi. A Villanova sull’Arda, invece, il rialzo è stato più contenuto: +2,04 gradi.

Il ponte sul Po nel surreale scenario di quest'estate, durante il periodo più siccitoso di sempre per il Grande Fiume


Il dato locale è sotto la media nazionale (il rialzo italiano è stato calcolato in +2,2 gradi centigradi) ma al di sotto di quella provinciale (+2,04). Se negli anni ’60 la città di Piacenza registrava una media di 12 gradi centigradi, in questa parte di 21esimo secolo la temperatura è dunque salita fino a superare i 14 gradi. E la zona più calda dell’hinterland è quella lungo il Po, come conferma anche la terza posizione di Calendasco e Rottofreno, che si trovano in un’altra vallata ma che sono a loro volta affacciati al fiume.

Naturalmente i territori piacentini più freddi sono invece quelli in montagna, come Zerba, dove la temperatura media è 9,65 gradi e Ottone dove è 9,86. Fra gli anni più caldi è da citare il 2014, quando il rialzo termico medio è stato di +2,71 gradi. L’aumento delle temperatura altera gli equilibri naturali, rendendo gli ecosistemi fragili e sconvolgendo i ritmi di chi li abita, cosa che infatti è avvenuta anche lungo il tratto di fiume castelvetrese letteralmente prosciugato durante la torrida estate 2022.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400