Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALAMAGGIORE-PIADENA

CoMeTe-Santa Federici: «Alleanza per la salute»

I poliambulator nell’orbita della coop sociale: «Collaborazione tra i medici di base, i pediatri di libera scelta e i servizi specialistici»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

07 Gennaio 2023 - 05:10

CoMeTe-Santa Federici: «Alleanza per la salute»

La sede operativa CoMeTe di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE-PIADENA - Migliorare e potenziare i servizi di medicina territoriale sul territorio casalasco. Questo l’obbiettivo principale della partnership nata tra Co.me.te (Cooperativa Medici del Territorio) e Santa Federici MED s.r.l. Per effetto di questa collaborazione a partire dal primo gennaio i Poliambulatori specialistici Co.me.te di Casalmaggiore e Piadena Drizzona sono gestiti da Santa Federici MED s.r.l., già gestore del poliambulatorio Cavour di Casalmaggiore. Co.Me.Te. era nata il 23 aprile del 2002 dalla volontà di dieci medici di famiglia, operanti nel Distretto Socio Sanitario di Casalmaggiore, di aggregare, sotto un’unica forma giuridica, i due gruppi di medici già presenti nel territorio: quello di Casalmaggiore e quello di Piadena Drizzona.


«La nascita di questa collaborazione — spiegano i responsabili delle due realtà — è perfettamente in linea con la riforma della sanità territoriale in Regione Lombardia in quanto favorisce la collaborazione tra i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i servizi specialistici sanitari sul territorio». Nella gestione congiunta degli ambulatori verrà confermata la policy già in essere presso il Poliambulatorio Comete e l‘ambulatorio Cavour, «quindi verrà mantenuta e potenziata la stretta collaborazione con l’Asst di Cremona e con le aziende ospedaliere pubbliche in quanto presso gli ambulatori continueranno ad essere offerte prestazioni sanitarie specialistiche erogate da medici dell’ospedale pubblico in convenzione con l’Asst di Cremona».

La sede operativa CoMeTe di Piadena Drizzona


Santa Federici MED è una società che fa capo al gruppo Meraki, di cui sono entrate a far parte anche la Cooperativa Santa Federici e la Cooperativa Cerchio. Il radicamento in ambito sociale di queste realtà garantirà, sempre nell’ottica della riforma socio sanitaria regionale, la piena integrazione tra filiere sociali e sanitarie nel territorio casalasco.


Meraki è nata dalla fusione de Il Cerchio, Santa Federici e Ventaglio Blu. La prima uscita pubblica della nuova realtà è avvenuta sabato 3 dicembre, a Casalmaggiore, durante l’inaugurazione della nuova sede di Santa Federici, spazi che ospitano 34 persone con disabilità. La decorrenza della fusione è stata l’1 dicembre 2022: il suo oggetto sociale ricomprende la progettazione e la gestione di attività di welfare a 360 gradi, in ambito sociale, assistenziale, di inserimento lavorativo di persone svantaggiate e sanitario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400