L'ANALISI
16 Dicembre 2022 - 20:18
CREMONA - Rallentano i decessi in provincia a causa del Covid. Dai 12 della settimana sino a giovedì 8 compreso, si è scesi agli otto degli ultimi sette giorni, con un calo che corrisponde al 33%. Il totale da inizio pandemia ha raggiunto così le 1.939 vittime.
I contagi sono in decisa discesa: nell’ultima settimana ci sono stati 1.224 nuovi positivi, contro i 1.709 della precedente e i 1.676 di quella a cavallo tra novembre e dicembre. La diminuzione è dunque del 27,8%. La media giornaliera dei positivi è di 176, contro i 244 della settimana precedente. Il numero dei contagi da inizio pandemia è arrivato dunque a 136.911.
A livello regionale sono morte 170 persone. In sette giorni sono stati processati 179.544 tamponi, tra molecolari e antigenici, per un tasso di positività del 14,5%. Negli ospedali ci sono 35 ricoverati in terapia intensiva, con un aumento di due casi, mentre si riducono i pazienti con il Covid nei reparti ordinari. Erano 1.458, sono scesi di 56 unità, arrivando a 1402.
Giovedì (ultimo giorno di aggiornamento fornito dalla Regione) in provincia di Milano ci sono stati 1.775 casi di cui 447 in città. A Brescia 537, poi Monza e Brianza con 306 positivi. Seguono Varese (304), Pavia (268), Bergamo (254), Como(211), Cremona (184), Lodi (118), Lecco (103) e Sondrio (23). A livello nazionale, nella settimana dal 9 a giovedì si sono registrati 174.652 con altri 719 morti.
I nuovi casi di Covid-19 sono in calo del 21% rispetto al periodo precedente (erano 221.154 casi), mentre i decessi sono in aumento del 4,8% (erano 686 la scorsa settimana). I tamponi, pari a 1.093.207, sono scesi del 13% (1.256.722). Scende anche il tasso di positività. La scorsa settimana era al 17,6%, nell’ultima si è attestato al 16%.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris