L'ANALISI
12 Dicembre 2022 - 19:38
CREMA - Se le previsioni meteo ci hanno preso, qualche timido fiocco potrebbe cadere nella primissima mattinata di domani. Niente che possa impensierire chi deve assicurare la pulizia delle strade, delle piazze e dei marciapiede, ma non si sa mai, meglio farsi trovare pronti. Anche perché l’abbassamento delle temperature ha portato alle prime gelate. Come ogni anno, il Comune ha predisposto il cosiddetto Piano neve, che non è altro che uno schema per il pronto intervento di spalatori, mezzi e trattorini per liberare i passaggi ciclo pedonali, organizzato tramite Linea gestioni.
Ci si muove di volta in volta, in base alle condizioni meteo alla voce temperature e all’accumulo di coltre bianca. Priorità alle salature dell’asfalto, per evitare il rischio di ghiaccio. Da ricordare che in caso di deboli precipitazioni gli spartineve non intervengono, rovinerebbero il manto stradale. Anche per questo si effettuano passaggi preventivi con il sale anti gelo. Piena operatività, invece, se gli accumuli superano i cinque centimetri.
«Particolare attenzione sarà data agli accessi in edifici pubblici, strutture sanitarie e scuole» fanno sapere dagli uffici di piazza Duomo. Dopo una mappatura delle strade, in Comune hanno stilato un elenco di priorità, da seguire in caso di nevicate. La città è divisa in 21 zone, più tre di ciclabili, a ciascuna è assegnata una task force di uomini e mezzi. Sono 24 gli spazzaneve. Oltre agli autisti, Linea gestioni può mettere in campo 6 tecnici e 62 operai per la pulizia manuale. La precedenza viene assegnata a cavalcavia, sottopassi, accessi scuole e uffici pubblici (nei giorni feriali), cimiteri e chiese (nei giorni festivi). Il servizio è attivo 24 ore su 24. I cittadini possono chiamare il numero verde 800 904858.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris