L'ANALISI
IL RICONOSCIMENTO
12 Dicembre 2022 - 16:56
CREMA - Arriva a poche ore dalla conclusione della mostra "Una bizzarra bellezza, Emilio Mantelli e la grafica europea" un importante riconoscimento da Regione Lombardia che premia la coerenza e l’impegno culturale del Museo Civico di Crema e del Cremasco. Al progetto espositivo viene riconosciuto un contributo di 14 mila euro, esito delle candidature a valere sul bando regionale di promozione educativa e culturale 2022 (B.U.R.L. n. 49 del 9.12.2022).
La mostra, a cura di Edoardo Fontana e prodotta dal Museo, ha voluto creare l’occasione per scoprire il percorso espositivo e la vicenda artistica e umana dello xilografo Emilio Mantelli (1884-1918), approfondendo il contesto del ricco panorama dell’incisione italiana ed europea dei primi anni del Novecento, del quale Mantelli fu figura di spicco e certamente artista tra i più significativi, inserendosi in un impegno pluriennale più ampio che intende valorizzare percorsi dedicati alla grafica. Il valore culturale, la scientificità della proposta, documentata anche nel catalogo della mostra, e l’impegno di tutti gli attori a vario titolo coinvolti, hanno contribuito certamente a raggiungere questo importante traguardo.
A partire dai componenti del Comitato scientifico: Emanuele Bardazzi, Edoardo Fontana, Giorgio Marini, Francesco Parisi, Margherita Priarone, Marzia Ratti, Giuseppe Virelli; ai prestatori pubblici e privati che hanno reso Una bizzarra bellezza una esperienza completa: Biblioteca Comunale Aurelio Saffi, (Forlì), Biblioteca Statale (Cremona), Collezione Simone Bandirali (Crema), Collezione Emanuele Bardazzi (Firenze), Collezione Gianignazio Cerasoli (Forlì), Collezione Mauro Chiabrando (Milano), Collezione Conforto Pagano (Milano), Collezione Ferruccio Proverbio (Lisbona), Collezione Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi (Bologna), Gabinetto di Disegni e Stampe di Palazzo Rosso (Genova), Galleria d’Arte Moderna di Genova Nervi (Genova), Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni (Novara), Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma), Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e lettere (Milano), Palazzina delle Arti “L. R. Rosaia”, Civiche collezioni d’arte (La Spezia), Pinacoteca Nazionale di Bologna, Collezione Luciana Tabarroni (Bologna).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris