Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Natale alle porte, la pioggia non frena l’afflusso al mercatino

In filanda riscontro ancora migliore di quello della scorsa settimana. La Pro loco: grazie a tutti, ora siamo pronti e carichi per il gran finale di giovedì

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

04 Dicembre 2022 - 19:18

Natale alle porte, la pioggia non frena l’afflusso al mercatino

SONCINO - Certo, qualche fiocco di neve avrebbe creato un’atmosfera decisamente più azzeccata e la pioggia, per un evento in gran parte allestito in spazi esterni, non è mai un simpatico alleato. Eppure, complice anche l’ottima organizzazione della Pro loco e la tenacia dei commercianti che non hanno gettato la spugna, la seconda puntata dei mercatini natalizi in filanda si è conclusa con un bilancio forse migliore della giornata inaugurale. «Un grazie agli espositori e ai tanti visitatori che hanno scelto di venirci a trovare. Siamo pronti e carichi per il gran finale di giovedì», hanno commentato i volontari dell’associazione guidata da Pervinca Pedrini.


Mercato bagnato, mercato fortunato. Magari non è stato il primo pensiero dei 40 espositori che oggi hanno dovuto imbracciare l’ombrello per raggiungere l’ex opificio di Soncino ma, tutto sommato, la massima non si discosta dal risultato finale. Soncino, vuoi per la rocca sforzesca e i musei aperti, forse pure per il passaparola dopo la prima puntata del Villaggio di Babbo Natale che ha rapito e stupefatto i bambini di tutto il circondario, si conferma una tappa perfetta per gli amanti delle feste natalizie. E il mercato della Pro loco è da sempre l’evento clou.

Centinaia di avventori, provenienti da ogni angolo del Cremonese ma anche al Cremasco e dalla Bassa Bresciana, hanno deciso di godersi la magia del Natale in compagnia dei calderoni accesi sulle scalinate dell’anfiteatro, di Santa Claus con la sua casetta, degli animatori, dei truccatori per bambini e dei cavalli già sellati in attesa dei piccoli cavalieri. Bravi i promotori, ma la formula del successo sta nell’unire le forze: in campo anche il Parco Oglio Nord, con la sua sede aperta al pubblico e crocevia per collegare le sezioni del mercato e i ragazzi della scuola InChiostro, presenti con docenti e chef per raccontare le ultime dell’accademia per cuochi, maitre ed esperti d’agricoltura.


Nuova data, stesso programma, sperando ovviamente che il tempo sia più clemente: il mercatino di Natale, con tutti gli annessi e connessi, riapre un’ultima volta in occasione dell’Immacolata. Come sempre accesso gratuito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400