L'ANALISI
01 Dicembre 2022 - 16:09
CASALMAGGIORE - Sabato 3 dicembre, dalle ore 8 alle 13, la Casa di Comunità di Casalmaggiore (Piazza Garibaldi 3) apre le porte alla cittadinanza. Inaugurata lo scorso 17 novembre da ASST di Cremona insieme ad ASST di Mantova, è gestita dalla responsabile Enrica Mantovani ed è sede operativa dei servizi sociosanitari territoriali che operano nel distretto Oglio Po Casalasco-Viadanese. Come sottolinea Paola Mosa, Direttore sociosanitario dell’ASST di Cremona, «Questa iniziativa mira ad informare i cittadini sulle attività rivolte a persone fragili, complesse, croniche e con disabilità. La collaborazione con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, i servizi sociali, le associazioni territoriali, le cooperative e le strutture accreditate riconferma il valore del modello di presa in carico integrata. La Casa di Comunità è un luogo di cura, che mira a mantenere a domicilio le persone attraverso lo sviluppo di interventi sociosanitari studiati in base al singolo caso».
«Durante l’Open day saranno mostrati alcuni tra i servizi offerti alla popolazione con problematiche legate alle patologie croniche e alla fragilità», aggiunge Elena Mariani, Direttore del Distretto Oglio Po Casalasco-Viadanese. «La valorizzazione e il potenziamento della medicina di prossimità con la costruzione di percorsi e reti di offerta dei servizi territoriali nel territorio casalasco-viadanese può essere possibile solo grazie ad un lavoro di stretta collaborazione tra l’ASST di Cremona e l’ASST di Mantova, che è già iniziato in questi mesi e che naturalmente continuerà».
Tra le figure presenti, l’Infermiere di Famiglia e di Comunità costituisce uno dei punti di connessione tra servizi sociosanitari, enti e associazioni territoriali. «In questa logica di “cure di comunità” - spiega Nadia Poli, Direttore dei Servizi per la Domiciliarità, ASST di Cremona - l'infermiere, collocato a livello distrettuale, opera attraverso un servizio di assistenza decentrata e diventa punto di riferimento per la comunità, offrendo una risposta ai bisogni delle persone in carico e delle loro famiglie». L’open day sarà inoltre l’occasione per presentare la “Palestra virtuale a casa”, «percorso di teleriabilitazione che (sotto la supervisione del fisioterapista) consente ai pazienti di eseguire a domicilio e in autonomia una serie di esercizi utili a ridurre il dolore cronico e migliorare la cura e il benessere personale».
(Piazza Garibaldi 3 - piano terra)
dalle ore 8 alle 13 ORIENTAMENTO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI DEL TERRITORIO presso il Punto Unico di Accesso
dalle ore 8 alle 13 RILEVAZIONE GLICEMICA E PRESSIONE ARTERIOSA a cura degli Infermieri di Famiglia
dalle ore 9 alle 10.30 SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI a cura di CONCASS
dalle ore 9.30 alle 12 GLI SPECIALISTI RISPONDONO consulenze e informazioni in tema di geriatria e terapia del dolore
dalle ore 9.30 alle 12.30 PAPILLOMA VIRUS come e perché fare prevenzione
dalle ore 9.30 alle 12.30 RIABILITAZIONE A CASA informazioni e consigli utili dalla fisioterapista
dalle ore 10 alle 12 VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI per persone fragili e cronici
dalle ore 10 alle 12 VIENI A CONOSCERCI il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera Scelta
dalle ore 10.30 alle 12 LA PROTEZIONE GIURIDICA della persona con fragilità
dalle ore 10.30 alle 12.30 LO PSICOLOGO NELLA CASA DI COMUNITÀ Con la presenza delle Associazioni del territorio
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris