L'ANALISI
27 Novembre 2022 - 10:24
Massimo Rivoltini e la delizia di torrone e cioccolato
CREMONA - Un cuore di torrone, un bisquit al cioccolato e crema caramello, il tutto ricoperto da glassa al cioccolato. Una piccola opera d’arte la Delizia al torrone, ideata, interpretata e realizzata nello spazio Maestrelli -Rivoltini de il BonTà da quattro allievi dei corsi di enogastronomia dell’istituto Einaudi: Michele Bosio, Lorenzo Gargioni e Roberta Lupone (iscritti alla classe quarta) e Alessia Priori (classe terza) protagonisti del primo show cooking della loro carriera, ancora tutta da costruire. «La strada da percorrere è lunga — spiega spiega Giuseppe Micocci, referente di istituto per l’enogastronomia — ma animati come sono da passione, voglia di fare, talento e curiosità non tarderanno a raccogliere grandi risultati».
Al salone delle eccellenze, l’Einaudi non poteva mancare. «Un’opportunità importante che i ragazzi abbiano potuto confrontarsi, mettersi in gioco, dimostrare quanto hanno imparato fin qui. Lo show cooking è un premio che si sono meritati alla grande». Ad accompagnare la piccola brigata scolastica anche i docenti Dionisi Zoppi e Cristian Fusco. «Ragazzi bravi, bravissimi, che dobbiamo tenerci stretti. Con l’Einaudi abbiamo avviato una collaborazione che dura ormai da tempo, siamo reduci da due manifestazioni in cui questo legame si è consolidato: la festa del salame e la festa del torrone — spiega Massimo Rivoltini, imprenditore dolciario di grande tradizione e presidente di Confartigianato —. Allora come oggi, qui a il BonTà, gli studenti non sono stati di supporto, sono stati protagonisti. Alla faccia di dice che manca la voglia di lavorare: io ho visto assoluta professionalità, grande passione, spirito di sacrificio. Un esempio soltanto: nel corso della Festa del salame una studentessa ha tagliato in una domenica mattina 450 fette in maniera perfetta. Chi vuole più lavorare la domenica? Questi ragazzi sono un esempio e un piccolo patrimonio da non farci scappare. Ho promesso di fare visita a scuola prima di Natale per ringraziarli personalmente. Non saranno frasi di circostanza, sono veramente bravi».
Michele, Roberta, Lorenzo e Alessia, così come tanti loro colleghi, hanno una marcia in più, credono in ciò che fanno, hanno idee chiare e prospettive interessanti. Ma non basta. «Vanno naturalmente aiutati a prepararsi, perché intraprendere una professione, sia subordinata che imprenditoriale, non è semplice come sembra. La scuola li prepara, ma tocca a noi del mestiere dare loro gli strumenti per formare una mentalità imprenditoriale. Oggi è indispensabile». E mentre i futuri pasticceri si danno da fare per assemblare la loro Delizia, un buon numero di golosi è già in fila per l’assaggio di rito. Delizia al torrone, rivisitazione della ricetta nata nel 1441, è pronto per essere gustata. Va bene la tradizione, va bene la trasgressione. Soprattutto se è ricoperta di cioccolato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris