L'ANALISI
LA MOBILITAZIONE. TUTTE LE FOTO
25 Novembre 2022 - 13:45
CREMONA - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2022, in tutta la provincia si sono susseguite iniziative per sensibilizzare la popolazione. La violenza contro donne e ragazze continua a essere un fenomeno preoccupante in tutto il mondo: una donna su tre subisce qualche tipo di violenza di genere e ogni 11 minuti una donna o una ragazza viene uccisa da un familiare.
La cerimonia nel cortile del Palazzo del Governo con il Prefetto Corrado Conforto Galli e le istituzioni civili e militari. Gli studenti di Cr.Forma sono stati protagonisti dell’evento #bastaviolenza, organizzato dalla Provincia di Cremona, dal Comitato Unico di Garanzia e dall’Ufficio Consigliera di Parità nel palazzo della Provincia in corso Vittorio Emanuele. (Foto: Fotolive/Paolo Cisi)
Polizia di Stato e studenti: l'incontro all'istituto Torriani. (Foto: Fotolive/Paolo Cisi)
Manifestazione studentesca (Foto: Fotolive/Salvo Liuzzi)
All'Istituto Ghisleri: la preside Simona Pipiterno, la vicepreside Gloria Grazioli, Lisa Randazzo e Giuseppina Avitabile (Foto: Fotolive/Salvo Liuzzi)
La caserma Santa Lucia, sede del comando provinciale dei Carabinieri, illuminata di rosso per la Giornata contro la violenza sulle donne
La caserma dei Vigili del Fuoco
Giunta in piazza Duomo a Crema stamattina alla mostra delle scarpe rosse per dire No agli abusi di genere. Inoltre, gli amministratori comunali hanno affiancato gli agenti del commissariato impegnati con il loro camper nel fornire informazioni hai cremaschi in merito alla prevenzione della violenza sulle donne.
Crema dice 'no' (Foto: Fotolive/Jacopo Zaninelli)
Come ogni anno la Croce Verde di Castelleone ha realizzato una foto simbolica per aderire alla campagna anti-violenza. Protagonisti i volontari del 118 sempre in campo per sensibilizzare.
A Soresina municipio e giardini si tingono di rosso per una coreografia scenica che richiama il tema contro la violenza di genere.
Nel borgo l’associazione Donne per Soncino ha realizzato un’installazione contro la violenza. Scarpe e un lungo drappo rosso a richiamo del messaggio di denuncia che campeggia in piazza Garibaldi.
Il municipio di Pescarolo si tinge di rosso in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Messaggi di sensibilizzazione anche sulle due panchine rosse una nel capoluogo l'altra a Pieve Terzagni.
Il centro sociale Auser di Bonemerse in ricordo di tutte le donne vittime di violenza.
Anche il Comune di Paderno ricorda e onora la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
No alla violenza di genere: amministratori e dipendenti comunali di Pandino schierati in castello.
Il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli ha fatto scattare una foto vicino alla panchina rossa installata in piazza, in rappresentanza di tutta l'amministrazione comunale e di tutta la comunità. Ad accompagnare l'immagine la frase "Chi ti ama, ti accarezza, non ti picchia".
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ad illuminarsi di rosso è stato anche “Arturo”. Il vecchio reattore nucleare di Zerbio, ben visibile da chilometri e chilometri di distanza pure oltre provincia, é diventato infatti simbolo del 25 novembre. Sogin, la società governativa che gestisce gli ex impianti e le scorie nucleari italiani, ha voluto così dare il suo importante contributo alla sensibilizzazione sul tema.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris