L'ANALISI
10 Novembre 2022 - 17:37
Il sindaco Strinati alla guida dello scuolabus
PADERNO PONCHIELLI - Ci sono i sindaci che all’occorrenza diventano spazzini, quelli che si riducono lo stipendio per non gravare sul bilancio comunale e quelli che non vogliono i rimborsi spese. L’elenco oggi continua con l’ennesimo esempio di amore disinteressato per il proprio borgo che arriva da Paderno, dove il primo cittadino Cristiano Strinati si è pagato di tasca propria il corso teorico e quello pratico per conseguire la patente D. Così potrà guidare lo scuolabus del Comune nelle situazioni di emergenza, sostituendo in buona sostanza il dipendente che per malattia o altre ragioni non potesse timbrare il cartellino.
«Il nostro autista – spiega Strinati - è padre di tre bambini piccoli ed è già capitato che per colpa del Covid, che ha contagiato uno di loro, dovesse rimanere a casa; in quella occasione sarebbe tornato utile contare su una persona disponibile per garantire il servizio, quindi ho pensato bene di conseguire la patente in modo da saltare sullo scuolabus in caso di necessità e tappare il buco, anche perché abbiamo una convenzione con il vicino Comune di Annicco che è ultraventennale, in base alla quale noi mandiamo i nostri bambini a frequentare le elementari ad Annicco e loro ci mandano i ragazzi delle medie. Questo accordo – continua il sindaco – necessita del servizio di trasporto per garantire l’interscambio degli studenti e comunque è un servizio importante che garantiamo anche al grest della parrocchia e a questo proposito mi tornano in mente proprio i periodi delle vacanze, quando ormai quarant’anni fa il Comune faceva circolare ben due mezzi per accompagnare e ritirare noi bambini alla piscina di Soresina e ricordo bene che quando si tornava a casa sullo scuolabus era sempre una festa».
Strinati ha postato la notizia anche su facebook, che oggi è il migliore (e gratuito) alleato di tutti per raggiungere un numero considerevole di gente. Non l’ha fatto certo per protagonismo o visibilità, ma per informare i compaesani e perché no, aggiungiamo noi, diventare un esempio per tanti suoi colleghi che magari sono meno dinamici e generosi. «Nella vita gli esami non finiscono mai – scrive il sindaco – ho conseguito la patente D che è quella per capirci che serve per poter guidare i pullman e dopo un percorso di qualche mese, lezioni in aula, quiz ed esami di teoria, è arrivato finalmente l’esame di guida».
«Ho deciso di intraprendere questa nuova esperienza – chiarisce Strinati – per poter guidare lo scuolabus in situazioni di emergenza e più in là per dare una mano nei trasporti; mi sembrava giusto investire del tempo e dei soldi per una cosa che poteva andare a buon fine». Ovviamente la sua scelta è stata salutata con gli aggettivi superlativi. Dal «bravissimo», al «fenomeno», passando per il classico «sei il numero uno», al «miglior sindaco del Cremonese». Nei messaggi di congratulazioni c’è posto anche per le battute di spirito: «Ora puoi noleggiare anche un pullman per l’Octoberfest», gli ha consigliato un amico.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris