L'ANALISI
09 Novembre 2022 - 09:23
Il maestro pasticcere Iginio Massari
CREMONA - La Festa del Torrone si conferma un appuntamento di primo piano del cartellone gastronomico e culturale lombardo, capace di promuovere al meglio il grande patrimonio storico di Cremona. «Appuntamenti come questo — ha non a caso dichiarato il presidente del consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi — sono particolarmente significativi anche per la nostra economia e per il rilancio del settore turistico, nel segno di tradizioni che affondano le radici in tempi lontani ma che non perdono mai il loro fascino e la loro attrattività. Valorizzare la nostra tradizione gastronomica vuol dire anche riaffermare e far conoscere e apprezzare la nostra identità e la nostra storia di comunità». E del resto, la manifestazione è una grande opportunità: «Rappresenta una grande occasione — ha aggiunto l’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini – per celebrare uno dei tanti tesori enogastronomici della nostra regione. Un prodotto storico che è al 100% locale e lombardo e che, come Regione, puntiamo a valorizzare sempre di più utilizzando tutti gli strumenti di comunicazione istituzionale e marketing territoriale a nostra disposizione».
Le tradizioni enogastronomiche lombarde «rappresentano un driver fondamentale per il turismo dei territori — è entrata nel merito Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia —. In quel senso, la Festa del Torrone è l’esempio lampante di come un prodotto tipico possa diventare un brand simbolo del Made in Lombardia nel mondo. Capace di veicolare profumi e sapori tradizionali e farli diventare un tratto identitario delle nostre terre. Il torrone funge da elemento attrattivo per la nostra Lombardia, in grado di coinvolgere migliaia di visitatori».
E Sperlari conferma la propria partecipazione come main sponsor con una serie di super ospiti: domenica 13 sarà presente l’influencer cremonese Francesca Ferragni, che vivrà in prima persona l’esperienza della Festa tra iconiche installazioni ed eventi che avranno come protagonista il torrone in una veste inedita. Il weekend successivo, domenica 20 novembre, sarà il turno di Antonio Cabrini, ex giocatore di Cremonese e Juventus campione del mondo con la Nazionale ai Mondiali di Spagna 1982: parteciperà in qualità di special guest alla Fabbrica del Torrone Sperlari presso la Loggia dei Militi. «Siamo molto felici di avere nostri ospiti Ferragni e Cabrini – dichiara Michela Caone, direttore marketing di Sperlari –. Si tratta di due volti amati di Cremona e li abbiamo invitati volentieri proprio per sottolineare una volta di più il legame speciale che dal 1836 lega Sperlari alla città. Inoltre la presenza di Cabrini coincide quest’anno con la promozione in Serie A della nostra amata Cremonese».
Torna, la Festa del Torrone, nel suo formato standard, con un calendario di eventi extralarge e tantissimi nomi importanti, tra i quali Iginio Massari, al quale verrà conferito il premio come Ambasciatore del Gusto 2022, e in ricordo del grande attore Ugo Tognazzi (nel centenario della nascita) verranno realizzati numerosi appuntamenti dal suo legame con la cucina al premio Torrone D’Oro che verrà ritirato dagli eredi.
Il cuore della festa sarà Piazza del Comune, che per l’occasione si presenterà tutta vestita di rosso grazie a una collezione di iconiche installazioni, la cornice perfetta per un selfie alle spalle del Torrazzo. Con un maestoso arco luminoso e uno sfavillante pacco regalo per iniziare a respirare l’atmosfera magica delle feste. Poi la presentazione della candela al profumo di torrone Sperlari realizzata in serie limitata da Cristian Cavagna, uno dei massimi esperti della profumeria italiana, e le sculture giganti Sperlari, tra cui lo spartito musicale e il violino, le ape car per portare una ventata di allegria e la pop street art con realizzazioni di immagini in 3D del torrone. Ad animare le strade del centro il Trenino Sperlari con audioguida, che per due week-end accompagnerà i visitatori nel tour turistico della città, alla scoperta delle sue bellezze storiche e architettoniche e dello Spaccio Sperlari di Via Milano. Le botteghe del centro saranno coinvolte nell’iniziativa «Vesti Sperlari», una golosa competizione che premierà la vetrina più bella. E nello stand dell’azienda tutte le prelibatezze e le novità del prossimo Natale e, per la prima volta, tanti gustosi prodotti sfusi. Inoltre porte aperte a chi vorrà visitare lo stabilimento e vedere da vicino le linee di produzione del torrone Sperlari.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris