Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Scuola, nelle ex Dorotee la nuova sede per l'Einaudi

Negli edifici di via Borghetto e di via Milano proseguono i lavori a cura della Provincia. Aule riqualificate. Gli obiettivi: efficientamento energetico e adeguamento sismico

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

06 Novembre 2022 - 13:51

Scuola, nelle ex Dorotee la nuova sede per l'Einaudi

CREMONA -  Procedono a tappe forzate i lavori nell’immenso stabile delle ex Dorotee, sia negli spazi di via Manzoni che nel corpo di fabbrica che dà su via Borghetto.

I lavori di adeguamento normativo, sismico e di efficientamento energetico stanno interessando il corpo di fabbrica verso via Borghetto, mentre è in fase di completamento la ristrutturazione dell’immobile verso la via Manzoni, che ospita la succursale dell’Einaudi.

sopralluogo

Un momento del sopralluogo nelle ex Dorotee, cantiere che entro il 2024 darà una nuova sede all’Einaudi

Nei giorni scorsi si è tenuto un sopralluogo per capire lo stato dell’arte, sopralluogo a cui hanno preso parte la consigliera provinciale delegata all’edilizia scolastica, Silvia Genzini, con il dirigente del settore della Provincia, Giulio Biroli e i funzionari responsabili, Massimiliano Rossini e Massimo Masotti, insieme al direttore dei lavori, Federico Magri.

Osserva Genzini: «Abbiamo verificato sul posto l’andamento dei lavori in atto e abbiamo preso visione delle parti del corpo di fabbrica rivolto sulla via Borghetto per il quale è stata conclusa la progettazione esecutiva che prevede un costo pari ad un milione e 980 mila euro, finanziato dall'unione europea con NextGenerationEU. L’aggiudicazione di questo nuovo intervento è previsto entro la fine dell’anno e l’esecuzione dei lavori entro maggio-giugno 2023».

Il cantiere delle ex Dorotee è importante, con l’amministrazione provinciale in primi linea. «Da subito abbiamo realizzato i nuovi laboratori di cucina e sala al piano rialzato con gli spogliatoi al piano interrato del fabbricato sulla via Manzoni — prosegue Genzini —. E nel 2020 è stato realizzato il recupero completo dell’ex chiesa a nuova aula magna dell’istituto, con il rifacimento completo degli impianti di riscaldamento, elettrico e antincendio, nonché il rifacimento di tutte le finiture. Quest’anno si sono, invece, conclusi i lavori di efficientamento energetico ed adeguamento sismico, con riqualificazione ad uso scolastico degli ambienti al piano terreno dell’ala nord dell’immobile che ospita i laboratori di cucina e sala. L’importo? Un milione e 100 mila euro. I nuovi interventi andranno a completare tutto il complesso, rendendo più funzionali, sicuri e volti al risparmio energetico gli spazi della sede della succursale».

I lavori in programma prevedono ora il completamento della ristrutturazione dell’edificio sulla via Manzoni, che permetterà lo spostamento delle attività didattiche nel corpo di fabbrica di via Borghetto possibilmente entro la fine del 2023. L’adeguamento normativo impiantistico e sismico si terrà nel corso del 2024 nel corpo di fabbrica verso via Borghetto, lasciato libero dallo spostamento di tutte le attività nel corpo di fabbrica verso via Manzoni.

Obiettivo finale: ottenere l’intero complesso scolastico completamente agibile e adeguato alle normative vigenti in materia di edilizia scolastica, con contestuale trasferimento definitivo della succursale ora ospitata in una porzione del secondo piano di Palazzo Ghisalberti in via Milano.

Nel fabbricato di via Manzoni si realizzerà la ridistribuzione degli spazi del primo e del secondo piano con sette nuove aule per ognuno dei due piani e un’aula speciale (informatica/disegno). Verranno inoltre realizzati nuovi servizi igienici. In via Borghetto si procederà all’adeguamento energetico e antisismico con la realizzazione di nuove aule. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400