Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PANDINO

Invasi dai topi in fuga dai sotterranei

Via dai cunicoli allagati del castello, allarme in centro: entrano anche nei negozi

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

04 Novembre 2022 - 19:33

Invasi dai topi in fuga dai sotterranei

PANDINO - A lanciare l’allarme sono stati i commercianti del centro. In un paio di casi hanno avvistato topi in via Umberto I. Alcuni roditori sono addirittura entrati nei negozi e esercizi pubblici, creando scompiglio. Poi sono stati scacciati o soppressi dagli stessi titolari. Non è una novità che i topi gironzolino per il paese, soprattutto nelle zone limitrofe al castello visconteo, da piazza Vittorio Emanuele III al corso principale e alle vie secondarie. Un problema atavico, dovuto, con ogni probabilità proprio ai grandi spazi sotterranei che caratterizzano il maniero.

L'esterno del castello

Da sempre sono il rifugio ideale per questi animali e non è da escludere che il forte maltempo che si è abbattuto nelle scorse 24 ore anche su Pandino, abbia spinto fuori dai tombini e dalle altre condotte alcuni esemplari. Con la pioggia è probabile che si siano spinti all’aperto alla ricerca di cibo. L’ultimo episodio simile risale all’agosto di un anno fa.

Già in quell’occasione il Comune aveva dato mandato a una ditta specializzata di effettuare un’ispezione con fibra ottica nella rete fognaria di tutto il corso centrale – il grosso ratto era entrato in un bar di via Umberto I – proprio per capire la situazione globale e aveva poi dato il via a un’operazione di derattizzazione. Del problema si era interessato l’assessore al Commercio Riccardo Bosa, oggi anche vicesindaco. Probabile che il Comune debba tornare a effettuare verifiche e prevedere una nuova campagna di derattizzazione nel centro storico del paese, affidandosi a una ditta specializzata.


Oggi, il tam tam anche via social tra i commerciati, consigliava agli esercenti di tenere chiuse le porte delle attività, per evitare sorprese. Nel caso emerga la necessità di un nuovo intervento per il contenimento della popolazione dei topi, potrebbero rendersi necessarie nuove spese per l’ente di via Castello. La rete di raccolta delle acque piovane e il resto del tessuto fognario consentono ai ratti di trovare riparo. Il resto lo fa la velocità di procreazione della specie e l’estrema capacità di adattamento. Per prevenire la comparsa dei topi è dunque fondamentale un’ottima igiene urbana, evitando accumuli di rifiuti, specie se di natura organica, e garantendo una costante pulizia di strade e marciapiede. Decisiva la collaborazione dei cittadini che, purtroppo, non sempre si comportano correttamente, buttando immondizia a terra. Bastano anche pochi scarti di cibo per attirare questi famelici roditori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400