Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

San Carlo, si parte con le giostre

Nella giornata di oggi l’allestimento, domani previsti i controlli di sicurezza. Le iniziative di San Carlo da martedì a domenica

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

30 Ottobre 2022 - 19:25

San Carlo, si parte con le giostre

CASALMAGGIORE - La fiera di San Carlo 2022, organizzata da Pro loco e Comune, è ai nastri di partenza. Il listone di piazza Garibaldi è già occupato da attrazioni del luna park e i preparativi fervono in tutti i settori. Domani sono previsti i controlli di sicurezza e se sarà tutto ok le attrazioni potranno essere attive già in serata. In arrivo anche tante bancarelle. Alle 16.30 di martedì, nella giornata inaugurale, nell’auditorium Santa Croce è previsto un concerto dell’Ensemble Salieri. Sempre martedì entrerà in funzione all’oratorio Maffei la «Sagra del cotechino e del bllisgòn», da mezzogiorno alle 14 e dalle 18 alle 22; si replica poi da venerdì a domenica.


La parte del leone la faranno le mostre. La sala Pro loco, in piazza Garibaldi 6, ospiterà «SagomARTE» raccolta di illustrazioni digitali stampate su plexiglass di Debora Benvenuti. Al Museo Diotti sarà visitabile «Lucente Luna d’acciaio per senni e oggetti perduti», di Brunivo Buttarelli. Al Museo del Bijou sarà aperta «Ridefinire il gioiello-Irlanda», una collettiva di ornamenti ispirati all’Isola di Smeraldo, a cura di Sonia Catena e Circuiti Dinamici con opere pittoriche e sculture a tema di Eleonora Monguzzi. L’Auditorium sarà cornice della mostra del Fotocine Casalasco 1966 a tema «Il fiume» e «Poesie».

L’Acli, circolo di Casalmaggiore, esporrà «Sebben che siamo donne», una galleria di foto di donne imprenditrici immigrate di Casalmaggiore. Prevista la proiezione del film testimonianza di Antonio La Montanara «Women’s Fortress: Storia di donne liberate». Saranno presenti anche modellini navali artigianale tutti fatti a mano da Ennio Grassi. Nella sale del Palazzo Abbaziale (10-12 e 15-19) si potranno vedere le immagini de «Il Po e l'isola che non c'è più», una mostra documentaria a cura dell’Aipo. Sabato alle 18 a Palazzo Abbaziale verrà presentato il libro «El Alamein tra sabbia e vento» di Giovanni Gardani e Giuseppe Boles e domenica alle 16 sarà la volta del volume «Poesie» di Aurelio Magni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400