Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA

Palestra e palatenda ko a tre mesi dal nubifragio

La minoranza attacca: pesanti disagi per le società sportive e gli atleti. L’immobilismo del Comune danneggia anche le famiglie i cui figli frequentavano gli impianti

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

26 Ottobre 2022 - 18:57

Palestra e palatenda ko a tre mesi dal nubifragio

PIADENA DRIZZONA - Interrogazione del gruppo di minoranza «Piadena Drizzona — una comunità che cresce» sullo stato dei lavori di ripristino delle due palestre dopo la tromba d’aria del 4 luglio scorso. Nell’interrogazione, Ivana Cavazzini, Nicola Ricci, Andrea Cantoni e Andrea Volpi ricordano che quell’evento atmosferico «ha divelto parte del tetto del palazzetto dello sport di via XX Settembre i cui pannelli fotovoltaici, cadendo, hanno danneggiato il manto di copertura del vicino palatenda. A oggi, a distanza di 3 mesi e mezzo, entrambi gli impianti sono inutilizzabili, con grave danno per le squadre che debbono portare le atlete e gli atleti in altri impianti per gli allenamenti e le partite dei campionati già avviati».

Continuano i consiglieri di minoranza: «Siamo consapevoli della complessità degli interventi, ma i nostri concittadini e concittadine ci chiedono chiarimenti su questa questione e crediamo che l’immobilismo dell’amministrazione comunale a oggi danneggi gravemente gli atleti e le atlete, le società sportive e in ultima analisi proprio la cittadinanza i cui figli frequentavano i nostri impianti sportivi».


Per questo il gruppo di minoranza chiede «qual è e lo stato dei lavori di ripristino del telo del palatenda e quali i tempi previsti per la regolare rimessa in funzione; quale accordo l'amministrazione comunale ha eventualmente raggiunto con la proprietà relativamente al pagamento della rata del leasing, dato che il bene è ancora inutilizzabile; a cosa sono dovuti i gravi ritardi nello sgombero delle macerie che ad oggi ancora sono accumulate davanti al palazzetto; come mai persone estranee sono state viste prelevare parte delle macerie e da chi sono state autorizzate».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400