L'ANALISI
26 Ottobre 2022 - 11:47
Volontari in azione per la festa
PIZZIGHETTONE - È conto alla rovescia per i Fasulin de l’Öc cun le cudeghe, l’evento che prenderà il via sabato nelle casematte, su iniziativa del Gruppo volontari mura.
Si tratta della trentesima edizione e le giornate in cui sarà possibile gustare il piatto tipico saranno il 29, 30, 31 ottobre e poi 1, 5, 6 novembre. Uomini e donne del Gvm sono già al lavoro per allestire al meglio i locali all’interno delle antiche mura, dove la festa gastronomica tornerà a pieno regime e cioè senza più limitazioni legate al Covid.
«Potremo aumentare la capacità ricettiva, che l’anno scorso era per forza di cose stata ridotta per garantire i distanziamenti – ha spiegato il presidente Sergio Barili –. Altra novità è il ritorno in menu dell’insalata di fagiolini, piatto vegetariano che era stato molto apprezzato e che era stato tolto per snellire il lavoro dei volontari stessi. Quanto alla polenta, invece, ci sarà solo quella fresca. Abbiamo tolto quella abbrustolita anche per risparmiare sui costi del gas che sono aumentati».
Ci saranno anche altri piatti tipici, come la raspadüra: formaggio presentato in sottilissime sfoglie. Resterà la possibilità, sperimentata nel 2021, di prenotare online i propri posti. Ma a differenza di un anno fa, ci sarà anche uno spazio per chi sceglie all’ultimo momento di raggiungere Pizzighettone: la prenotazione sarà solo consigliata.
21ª EDIZIONE DI BUONGUSTO
In contemporaneamente si svolgerà anche la 21ª edizione di Buongusto, mostra-mercato enogastronomica sempre all’interno delle casematte. Ci saranno espositori in arrivo da varie regioni d’Italia e sarà possibile gustare (e acquistare) prodotti dell’eccellenza italiana. Gli stand, con accesso dalla casamatta numero 24, saranno aperti dalle ore 10 alle ore 20, ad eccezione del 6 novembre quando la fiera si chiuderà alle 19.
Per festeggiare al meglio il trentesimo anniversario della maratona gastronomica dei giorni dedicati alla commemorazione dei defunti, infine, il Gvm ha pensato ad una edizione straordinaria del Mercatino dei nonni: sarà domenica 6 novembre, dalle 9 alle 17, lungo la via delle casematte lato Nord.
I visitatori saranno accolti nel suggestivo cortile dell’ex carcere austriaco, dove gli appassionati, i collezionisti e gli antiquari potranno cominciare la loro personale caccia al tesoro. Gli espositori proporranno tantissimi oggetti, mobili d’epoca, cristalli, preziosi, pezzi di design, vintage e modernariato. Ci sarà anche un ampio spazio dedicato agli hobbisti e alle opere del loro ingegno, oltre alle collezioni quali monete antiche, vinili e fumetti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris