L'ANALISI
21 Ottobre 2022 - 15:19
CREMONA -E' pronta la campagna vaccinale per la quinta dose anti-Covid
Al via da oggi, venerdì 21 ottobre, le prenotazioni per ricevere la quinta dose del vaccino anti Covid-19. I cittadini interessati sono quelli di età pari o superiore a 60 anni, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (quarta dose) a mRNA monovalente.
La quinta dose può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla seconda dose di richiamo o dall'ultima infezione successiva al richiamo, verificabile attraverso la data del test diagnostico positivo.
È possibile prenotare la somministrazione collegandosi al sito https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
"Il via libera alla quinta dose - afferma la vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti - come richiesta al Ministero della Salute, permette di proteggere anziani ed ospiti delle Rsa con un vaccino aggiornato, ancora più efficace nel contrastare la malattia. Voglio inoltre ricordare - conclude - che per queste categorie di persone è altrettanto importante la vaccinazione antinfluenzale".
Si terrà giovedì 27 ottobre, dalle ore 14 alle 19, il “Vax day antinfluenzale” rivolto ai bambini e ragazzi con età compresa tra i 2 e i 17 anni organizzato da Asst Cremona e Ats Val Padana. Si accede senza prenotazione recandosi direttamente all’Hub vaccinale Covid19 ‘Sapiens’ (via Adelio Stefanoni 1, Costa S. Abramo - Castelverde).
Come spiega la dottoressa Antonella Laiolo, Responsabile Vaccinazioni dell’ASST di Cremona: «Quest’anno l’influenza è arrivata in anticipo, con un’incidenza maggiore nella popolazione pediatrica. Pertanto, la raccomandazione alla vaccinazione è alta». Il vaccino antinfluenzale per bambini e ragazzi viene offerto sotto forma di spray nasale, «un modo gentile e meno invasivo pensato per i più piccoli, senza perdere comunque l’efficacia protettiva», commenta Laiolo.
«Il vaccino antinfluenzale è uno scudo importante per tutta la famiglia», afferma il dottor Claudio Cavalli, Direttore della Pediatria aziendale all’ASST di Cremona. «L’influenza si diffonde trasversalmente da bambini a genitori, ma anche da bambini a nonni e, quando compaiono febbre e raffreddore è già troppo tardi. A differenza di quanto comunemente si pensa, infatti, la maggiore infettività si ha nelle 24 ore precedenti la comparsa dei sintomi. Quindi, nessuna remora o preoccupazione nella scelta di vaccinarsi, l’invito è quello di proteggersi tutti, grandi e piccini».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris