Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA PROCESSIONE DI MONTODINE

Sul fiume la Vergine di luce

Folla sulle rive del Serio per la Festa della Madonna del Santo Rosario: fuochi d’artificio e scenografia spettacolare

Stefano Corno

Email:

redazione@laprovinciacr.it

02 Ottobre 2022 - 21:50

Sul fiume la Vergine di luce

MONTODINE - Una grande attesa ha preceduto la Festa della Madonna del Santo Rosario che da decenni si svolge ogni inizio di ottobre. Tuttavia, tre lunghi anni sono passati senza che il simulacro della Vergine venisse portato in processione attraverso le vie del centro storico: tre anni che, per una comunità così affezionata alla sua più importante ricorrenza, sono pesati più di un macigno. Eppure l'attesa è stata largamente ripagata. Lo testimoniano i volti estasiati delle centinaia di persone che nella serata di oggi si sono riversate sulle sponde del fiume Serio per assistere al pezzo forte della manifestazione, la suggestiva processione fluviale, accompagnata da uno spettacolo di luci.

Nel pomeriggio i parrocchiani si sono raccolti nella chiesa di Santa Maria Maddalena per partecipare alla recita del Rosario, a cui ha fatto seguito una solenne Messa cantata, impreziosita dalle voci della Schola Cantorum di Montodine. Quindi ha avuto luogo una prima processione, accompagnata dal corpo bandistico locale. Tutto questo all’ombra della straordinaria torre campanaria, ormai quasi interamente riportata agli antichi fasti grazie al lungo intervento restaurativo. Le celebrazioni, a dire il vero, hanno avuto inizio venerdì, quando, in vista delle solennità, la statua della Madonna è stata condotta con una fiaccolata dall’Oratorio del Santo Rosario alla chiesa parrocchiale.

Il giorno successivo invece si è tenuta l'esibizione del coro Melos e del coro parrocchiale. Insomma, per l'occasione la Parrocchia di Montodine, consapevole del valore storico e culturale, oltre che religioso, della festa ha lavorato con notevole impegno, grazie anche al patrocinio dell’amministrazione Comunale e al prezioso supporto degli storici volontari della Pro Loco. Hanno contribuito anche numerosi altri cittadini, che hanno vestito a festa le rive del fiume con ogni genere di luminarie, grazie al sostegno di diversi sponsor locali.

In attesa che calasse del tutto il sole, don Emilio Luppo ha guidato la preghiera collettiva, intervallata dalla lettura di diverse poesie dedicate alla Madonna e composte in dialetto cremasco. Scesa la notte, è giunta l'imbarcazione, su cui troneggiava la statua della Madonna che, tra lo stupore generale, si è fermata tra le due sponde per diversi minuti, mentre in cielo lo spettacolo dei fuochi d'artificio intratteneva gli spettatori. Nell’oscurità ormai completa i presenti hanno anche potuto apprezzare la scenografia, con schiere di lumini nei prati e reticolati di luci.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400