Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CORONAVIRUS. IL QUADRO

Covid, in provincia di Cremona 231 nuovi casi

In Lombardia il tasso di positività scende al 19,6%: 6.546 contagi e 6 decessi

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

28 Settembre 2022 - 18:01

Covid, in provincia di Cremona 231 nuovi casi

CREMONA - Con 33.378 tamponi effettuati è di 6.546 il numero di nuovi positivi al Covid registrati in Lombardia - 231 in provincia di Cremona - con un tasso di positività in calo al 19,6% (ieri era al 20,4%). Il numero dei ricoverati è in aumento nelle terapie intensive (+1, 8) e nei reparti (+19, 517). Sono 6 i decessi che portano il totale da inizio pandemia a 42.532.

lombardia

I DATI IN ITALIA

Sono 36.632 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i contagiati erano 44.878. Le vittime sono 48, in diminuzione rispetto alle 64 di ieri. Il tasso di positività è al 18,4%, mantenendosi stabile rispetto a ieri. I tamponi molecolari e antigenici sono 198.918. (ieri 243.421). Il totale dei casi di Covid rilevati dall’inizio della pandemia in Italia è di 22.395.282. Sono 139, 11 in più rispetto a ieri quando erano 128, i pazienti ricoverati in terapia intensiva nel bilancio tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono 26. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 3.715, 62 in più rispetto a ieri quando erano 3.653. Gli attualmente positivi sono 459.373. Dimessi e guariti sono 21.758.885 mentre il totale dei decessi dall’inizio della pandemia è di 177.024.

TUMORE AL SENO: GLI EFFETTI DEL COVID SULLA PREVENZIONE

Un milione di esami mammografici in meno e oltre 3500 donne che hanno scoperto di avere un tumore al seno in fase più avanzata. Questi i pesanti effetti che la pandemia, anche col blocco completo per sei mesi dei programmi di screening, ha prodotto in campo oncologico. Komen Italia in questi due anni per aiutare a recuperare il tempo perduto ha intensificato le attività della 'Carovana della Prevenzione', offrendo la possibilità a circa 30mila donne di effettuare esami di diagnosi precoce dei tumori del seno gratuitamente 'a domicilio', specie se in condizioni di fragilità sociale ed economica.

Quest’anno, in occasione ad ottobre del mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, le attività si rafforzano con il ritorno della campagna «La prevenzione è il nostro capolavoro», affiancata dal ministero della Cultura (Mic). A tutti coloro che sceglieranno di sostenere le attività della Carovana con una donazione su www.prevenzione.komen.it, il Ministero offrirà l’accesso gratuito a molti musei statali. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400