L'ANALISI
19 Settembre 2022 - 19:04
CREMONA - Altri 89 contagi e nessuna vittima. Questo dicono i dati relativi all’andamento della pandemia relativi alle ultime 24 ore in provincia di Cremona. A livello regionale ieri sono stati registrati 2.243 nuovi casi e 7 morti. Dall’inizio della pandemia i decessi salgono a 42.433. Come sempre capita nelle giornate post festive, i tamponi sono stati pochi, 15.633, con indice di positività al 14,3%.
Quanto ai ricoveri, i pazienti Covid presenti rei reparti di Terapia intensiva sono scesi a 10 (-2), mentre nei reparti ordinari sono saliti a 477 (+13). Questo l’andamento nelle province lombarde: nel Milanese 611 contagi, di cui 283 a Milano città, a Bergamo 261, a Brescia 390, a Como 150, a Lecco 62, a Lodi 38, a Mantova 102, a Monza e Brianza 165, a Pavia 127, a Sondrio 47 e a Varese 131. Intanto, continua a migliorare la situazione negli ospedali. Secondo gli ultimi dati della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, «attualmente la percentuale dei pazienti in ospedale per sintomatologia respiratoria è del 53 per cento, mentre la restante parte è composta da pazienti in cura per altre patologie e trovati incidentalmente positivi al tampone pre-ricovero».
Dopo il calo dei giorni scorsi, nelle ultime 24 ore è ferma al 5%, in Italia, la percentuale dei posti letto occupati da pazienti Covid nei reparti ospedalieri (un anno fa era al 7%). A livello nazionale è stabile anche la percentuale di terapie intensive occupate, ferma al 2% a fronte del 6% che si registrava esattamente un anno fa. Lo rileva l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in base ai dati aggiornati a domenica scorsa.
La percentuale nei reparti ospedalieri di area medica (o non critica) occupati per Covid-19, rispetto al giorno precedente, cresce in due regioni e province autonome: Liguria (8%) e Pa di Bolzano (7%). È stabile nelle restanti 14 regioni: Abruzzo (8%), Campania (6%), Emilia Romagna (7%), Lazio (6%), Marche (5%), Piemonte (3%), Puglia (4%), Sardegna (4%), Sicilia (6%), Toscana (3%), Valle d’Aosta (18%), Veneto (4%). Solo Umbria e Valle d’Aosta superano la soglia di allerta del 15%.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris