L'ANALISI
04 Settembre 2022 - 16:20
CREMONA - Si è svolto a Assisi il percorso formativo e spirituale nazionale del MCL dal titolo «Identità e dialogo nella terra di Francesco», tappa di ripartenza del Movimento dopo la pausa estiva e quest’anno orientato al prossimo traguardo del 50º anniversario di fondazione che verrà festeggiato il prossimo 8 dicembre. Alla tre giorni in terra umbra era presente anche una delegazione MCL cremonese, rappresentata dal presidente e membro del comitato esecutivo nazionale Michele Fusari e dall’assistente ecclesiastico don Angelo Frassi.
Tante le autorità ecclesiastiche che hanno guidato riflessione spirituale e messe: il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e da qualche mese nuovo presidente della Cei; monsignor Luigi Renna, presidente della commissione episcopale per i problemi sociali e per il lavoro della Cei; monsignor Francesco Antonio Soddu, presidente della commissione episcopale umbra per i problemi sociali e per il lavoro; monsignor Domenico Sorrentino, arcivescovo di Assisi che ha portato il saluto da padrone di casa, padre Enzo Fortunato e don Bruno Bignami, anche lui cremonese, direttore dell’ufficio nazionale per i problemi sociali e per il lavoro che ha guidato la fiaccolata del venerdì sera dalla Domus Pacis alla Basilica di Santa Maria degli Angeli al termine della quale il MCL ha voluto diffondere il proprio messaggio per la pace: «Cessino tutti i conflitti e le guerre nel mondo».
Nutrita anche la partecipazione di ospiti e personalità laiche che hanno animato i dibattiti e le riflessioni delle sessioni in plenaria che si sono tenute nella splendida Cattedrale di San Rufino e nella Basilica superiore di San Francesco: il sindaco di Assisi Stefania Proietti, il presidente della regione umbra Donatella Tesei, il presidente del centro internazionale per la pace fra i popoli di Assisi Gianfranco Costa, il caporedattore del Tg1 Piero Damosso, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio.
Tutti i presenti hanno potuto vivere inoltre un itinerario spirituale nei luoghi sacri dedicati a San Francesco e a Santa Chiara e una toccante visita con una preghiera particolare nella chiesetta della Porziuncola, considerata tra i luoghi francescani più importanti.
«Il consiglio generale MCL, convocato dopo la pausa estiva in terra umbra, ha avuto quest’anno una valenza doppia — racconta il presidente Michele Fusari — in quanto da un lato tutto il Movimento ha voluto proiettarsi coralmente verso il proprio giubileo di dicembre sospinto da un forte senso di spiritualità; la decisione di aver voluto celebrare il percorso formativo nella terra di San Francesco e Santa Chiara, sta inoltre a significare una precisa volontà di ritorno a quella ricerca dell’essenziale che è proprio dello stile di vita del cristiano».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris