L'ANALISI
25 Agosto 2022 - 17:02
CREMONA - Con 20.929 tamponi effettuati è di 3.099 il numero di nuovi positivi al Covid registrati in Lombardia -116 in provincia di Cremona - con un tasso di positività che sale al 14,8% (ieri era al 13,6%). Il numero dei ricoverati aumenta nelle terapie intensive (+1, 23) e nei reparti (+4, 757). Sono 20 i decessi, 2 a Cremona, che portano il totale da inizio pandemia a 42.154.
Sono 23.438 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i contagiati erano 25.389. Le vittime sono 84 in diminuzione rispetto alle 112 di ieri. I tamponi effettuati sono 154.143. Il tasso è al 15,2%, in leggero aumento rispetto a ieri che era al 14,6%.
Promettenti risultati, anche se per ora solo in test su animali, arrivano da nuova generazione di vaccini a Dna contro il Covid-19. I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia stanno sviluppando un vaccino che contiene più parti del Sars-Cov-2, progettato per essere meno sensibile alle mutazioni e attrezzato per ceppi futuri. La ricerca, pubblicata su EMBO Molecular Medicine, è stata finanziata, tra gli altri, attraverso i programmi dell’UE Horizon 2020 (Opencorona). Diversi tipi di vaccino a Rna messaggero sono stati altamente determinanti nella lotta contro la pandemia da Covid-19. Ma la maggior parte di quelli oggi che oggi sono disponibili si basa sull'utilizzo di parti della proteina spike del coronavirus per innescare la risposta immunitaria del corpo. Tuttavia, la proteina spike è proprio la parte del virus in cui si verificano frequenti mutazioni, che possono influire sull'efficacia dei vaccini. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno quindi deciso di sviluppare un vaccino contenente più parti del virus, comprese quelle che non mutano alla stessa velocità della spike.
Questa settimana è stata raggiunta la quota di un milione di morti per Covid-19 nel mondo da gennaio. Lo ha affermato il direttore generale dell’ Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Ghebreyesus, nel corso della conferenza stampa dell’Oms. «Abbiamo i mezzi per prevenire tuttavia» questi decessi e «chiediamo ai governi di vaccinare cittadini e lavoratori», ha aggiunto. Ad oggi, ha avvertito Ghebreyesus, ancora «un terzo della popolazione mondiale non è vaccinato e non lo sono tre quarti degli anziani nei paesi più poveri».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris