L'ANALISI
12 Agosto 2022 - 17:04
CREMONA - Nei primi sei mesi del 2022, nella provincia di Cremona Poste Italiane ha formalizzato 15 assunzioni con un contratto a tempo indeterminato. Si tratta di portalettere stabilizzati, la cui selezione è avvenuta tra il personale che ha già lavorato in passato come portalettere o addetto allo smistamento con uno o più contratti a tempo determinato e per una durata complessiva di almeno 6 mesi, e figure nel comparto degli uffici postali.
Per il secondo semestre sono già 14 le nuove assunzioni di personale inserite in organico per far fronte alle attività di consegna di corrispondenza e pacchi nei maggiori Centri di recapito presenti nella provincia di Cremona. Inoltre, per supportare le attività legate agli ingenti volumi di pacchi in circolazione sul network postale a seguito dello sviluppo dell’e-commerce soprattutto negli ultimi mesi dell’anno, Poste Italiane ricerca addetti al recapito da inserire nell’organico a tempo determinato.
Per potersi candidare è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione ‘Carriere’ dedicata a ‘Posizioni Aperte’; pagina nella quale sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione. I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
Il programma di politiche attive, che riguarda oltre 2.000 assunti in tutta Italia, è concordato con le Organizzazioni sindacali, e contribuisce a realizzare in modo efficace le strategie delineate nel piano industriale ‘2024 Sustain & Innovate’, in particolare per quanto riguarda la nuova organizzazione del recapito. L’obiettivo è quello di trasformare la figura del portalettere da operatore incentrato sulla corrispondenza tradizionale a primario player del crescente mercato dei pacchi e leader nel segmento B2C. Tra le altre politiche attive del lavoro, Poste Italiane è impegnata anche negli interventi di trasformazione dei contratti da tempo parziale a tempo pieno, nelle assunzioni da mercato esterno e nell’attivazione di percorsi interni di sportellizzazione.
Grazie a queste nuove assunzioni, Poste Italiane continua a garantire una presenza costante e qualificata sul territorio, dimostrando concretamente la propria vicinanza alle comunità locali e alle esigenze di tutti i cittadini.
L’età media dei dipendenti del Gruppo è scesa da 49,7 anni nel 2017 a 49,2 anni nel 2020, e grazie a questi interventi di inserimento resterà stabile fino al 2024. Un ruolo centrale sarà giocato dal reskilling dei dipendenti. che saranno formati alle nuove professionalità e riqualificati internamente per garantire la competitività richiesta dal mercato, con l’obiettivo di favorire nel tempo una cultura orientata al cambiamento. Cresce anche la percentuale di donne: dal 54% del 2017 al 55% del 2020 al 56% atteso nel 2024.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris