L'ANALISI
11 Agosto 2022 - 05:10
La ginecologa Valentina Santamaria dirigerà il nuovo servizio di cura della menopausa
CASALMAGGIORE - Una buona, ottima notizia per le donne over 45: da metà settembre, al lunedì con cadenza quindicinale, all’ospedale Oglio Po sarà attivo l’ambulatorio per la menopausa. A gestire il nuovo servizio sarà la ginecologa Valentina Santamaria (UO Ostetricia e Ginecologia, già responsabile dello stesso servizio al Maggiore di Cremona).
«La menopausa o meglio il climaterio, non è una malattia. Tuttavia, molte donne — spiega la specialista — accusano disturbi causati da questo cambiamento fisiologico. Prendere in carico una paziente dalla fase perimenopausale alla postmenopausa vuol dire porre uno sguardo a 360° sulla sua salute».
«Dalla pratica clinica, ci siamo accorti che investire in visite specialistiche offre l’occasione per intercettare precocemente problematiche significative anche quando la donna è in pieno benessere: ad esempio, specifiche vulnerabilità cardiovascolari, neurologiche, oncologiche, ginecologiche e internistiche. Tutto ciò per una prevenzione e presa in carico appropriata».
All’ambulatorio si accede con l’impegnativa del medico di base con richiesta di prima visita ginecologica e quesito diagnostico ambulatorio della menopausa.
«La donna può richiedere il controllo anche e solo a scopo preventivo. In particolare, verranno seguite donne con sindrome climaterica moderata-severa meritevoli di trattamento farmacologico (HRT)».
La presa in carico sarà personalizzata: «Prima della visita e di eventuali esami, la donna verrà sottoposta ad accurata anamnesi. Il primo incontro medico-paziente e gli aspetti relazionali sono importanti per stabilire un rapporto di fiducia e avviare un percorso terapeutico mirato e rispettoso della singola donna».
«Dopo l’esperienza positiva maturata a Cremona dal 2015 a oggi, con una media di circa 50 visite al mese, sono davvero contenta di iniziare questa nuova avventura — continua Santamaria —. Nel nuovo ambulatorio, per il momento, verranno effettuate visite ginecologiche, ecografia transvaginale di I e II livello, pap test. Al bisogno lavoreremo in modo integrato con gli altri specialisti. L’intenzione è quella di porre le basi per la creazione di ambulatori sempre più specialistici, capaci di affrontare le diverse problematiche come il metabolismo osseo o gli aspetti nutrizionali».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris