L'ANALISI
30 Luglio 2022 - 05:00
L'ingresso dell'ospedale Maggiore di Cremona
CREMONA - L’indagine interna di Asst è precisa al dettaglio: all’ospedale Maggiore servono in media 105 giorni prima di poter fare una colonscopia, 93 se si tratta di una Egd (Esofagogastroduenoscopia), 50 per una Emg, 42 per una prima visita ortopedica e 39 per una prima visita dermatologica. La rilevazione dei tempi di attesa predisposta dall’Asst risponde a un obbligo imposto a livello nazionale e dalla Regione, anche per ragioni di trasparenza nei confronti degli utenti. Riguarda ovviamente solo le prestazioni differibili e programmate, quindi dall’elenco sono escluse le urgenze o le visite e gli esami richiesti come prioritari dal medico curante. Tempi lunghi riguardano anche i ricoveri programmati. Si va oltre i sei mesi per una colecistectomia laparoscopica o un’ernia inguinale. L’intervento chirurgico per un tumore maligno della prostata ha un’attesa media di 93 giorni.
«L’attesa è rilevata al 6 luglio e già con un giorno di differenza i numeri potrebbero cambiare – chiarisce Federica Pezzetti, dirigente della direzione medica di presidio –: in caso di disdette, anche una prestazione che ha tempi lunghi di attesa potrebbe essere disponibile il giorno dopo. Per le prestazioni di tipo ambulatoriale come le prime visite, i tempi standard nazionali sono di 30 giorni mentre i primi accessi per gli esami strumentali prevedono 60 giorni. Dove siamo molto oltre con i tempi di attesa è per il fatto che c’è un numero elevato di richieste che potrebbero essere evitate. La macro causa è anche l’aumentata attrattività del servizio. Rispetto agli anni passati, ad esempio per la colonscopia e la gastroendoscopia c’è stato un incremento a causa della sospensione delle attività di molti privati, causa Covid».
I ricoveri per i tumori hanno tempi standard di 30 giorni, per tutte le altre patologie ci sono altre classi di priorità, che arrivano fino ad un anno. «Bisogna però abbinare i tempi di attesa alla valutazione clinica – conclude Pezzetti –: un tumore di basso grado alla prostata può attendere anche sei mesi. Mentre per tumori che necessitano di una risposta più immediata, ad esempio quello al polmone, siamo ben al di sotto dei tempi standard (al Maggiore si attendono 14 giorni, ndr). Di conseguenza non si può dare una lettura univoca o assoluta dell’efficienza di un presidio ospedaliero solo in base a questi dati numerici rilevati nella singola giornata».
Anche l’Asst di Crema ha pubblicato i propri dati sulle prestazioni ambulatoriali e di ricovero. Vale il medesimo discorso di Cremona, ma ci sono delle differenze. Ad esempio, i tempi medi di attesa a Crema sono superiori per l’ecolodoppler dei tronchi sovraortici — 48 giorni contro 7 — e per quello degli arti superiori e inferiori, 63 rispetto a 8. In altri casi la situazione si inverte: per una prima visita dermatologica a Crema servono due giorni, a Cremona 39.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris