L'ANALISI
28 Luglio 2022 - 17:18
MILANO - Sono 163 i progetti per le politiche giovanili finanziati con 6 milioni di euro da Regione Lombardia tramite il bando "Giovani Smart". Lo rende noto l'assessorato allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione in occasione della pubblicazione della graduatoria finale del bando. Concepita per favorire in tutto il territorio regionale l'inclusione dei giovani e attivare reti di contrasto al disagio giovanile, la misura punta a sostenere progetti di partecipazione e inclusione sociale rivolti ai giovani. Nel dettaglio, con i fondi regionali si finanzieranno 107 progetti con capofila enti di natura privata (tra cui cooperative, associazioni e fondazioni), e 56 iniziative con capofila enti pubblici quali Comuni, Comunità Montane, Unioni di Comuni e Aziende Speciali. Ammonta, invece, a 776 il numero totale dei partner, compresi nelle reti territoriali, coinvolti nella realizzazione dei progetti finanziati.
Con il bando "Giovani Smart", Regione Lombardia vuole sostenere anche economicamente la realizzazione di iniziative ad accesso libero e gratuito per i giovani, finalizzate a contrastare il fenomeno del disagio giovanile e le varie forme di fragilità, tema cruciale in questo particolare momento storico. Iniziative che, tra l'altro, spazieranno anche da attività legate allo sport ai laboratori di cinema, dalle performance musicali a quelle di danza, dal teatro ai laboratori di pensiero creativo. Per tutte un comune obiettivo: coinvolgere e aggregare i giovani, facendoli stare insieme e rendendoli protagonisti nei loro contesti di vita. Particolarmente degni di nota, infine, i molti progetti finanziati che mettono in campo azioni specifiche per i giovani in situazioni di particolare fragilità o con disabilità.
La suddivisione dei progetti a livello provinciale ha preso come riferimento l'ambito territoriale di competenza, dove si realizzeranno le azioni e, di fatto, le attività avranno un impatto reale sui giovani dei territori interessati. Di seguito il numero di progetti e il contributo regionale suddiviso per provincia:
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris