CALCIO
04 Gennaio 2022 - 05:20
Matilda De Angelis e la statua di Stradivari con la mascherina
CREMONA - L’omicidio di Fatna Moukhrif, 54enne accoltellata dal figlio. La storia della misteriosa Caterina di leonardesca memoria. Il Covid-19 che continua a tenere sotto pressione la sicurezza sanitaria e a condizionare la vita sociale. Sono i tre soggetti più googlati nel 2021 in relazione alla parola chiave «Cremona» secondo i dati restituiti da Google Trends, lo strumento che rileva la frequenza delle ricerche effettuate sul sito più visitato al mondo.
L’Italia è ovviamente il Paese in cui la keyword «Cremona» è stata digitata il maggior numero di volte. Tuttavia le ricerche legate al territorio cremonese (negli ambiti più disparati: dalla cultura all’industria, dalla sanità allo shopping) hanno coinvolto praticamente tutti i Paesi del globo e si sono concentrate in particolar modo — nell’ordine — in Svizzera, Argentina, Romania, Spagna, Canada e Austria.
La popolarità digitale di Cremona nell’anno che si è appena concluso ha conosciuto il suo apice nella settimana compresa dal 19 al 25 settembre. In quei giorni le cronache del web sono state dominate da una notizia su tutte: quella del matricidio che si è consumato nel quartiere Cambonino. Qui, al quinto piano di un palazzo in via Panfilo Nuvolone, a mezzogiorno del 23 settembre il 35enne Younes El Yassire, al culmine di una lite, ha picchiato brutalmente la madre, Fatna Moukhrif, prima di ammazzarla con una coltellata al collo. Un fatto di sangue brutale, che ha suscitato l’attenzione sgomenta di tutte le testate online nazionali.
Gli argomenti correlati a «Cremona» più cercati in Rete sono Comune, Provincia e – al terzo posto – giornale La Provincia. Il segno più eloquente dell’autorevolezza del quotidiano d’informazione cremonese. Tra i primi dieci topic correlati — in prima fascia anche nella classifica dei temi protagonisti di un boom di ricerche — risaltano la Festa del Torrone e la Fiera di Cremona. Facile comprendere come il ritorno degli eventi di massa abbia calamitato un vastissimo interesse da parte della platea del web.
Nella top ten degli argomenti «cremonesi», quello (in apparenza) più sorprendente è associato al nome di Leonardo da Vinci. Merito della fiction dedicata al genio del Rinascimento che ha debuttato il 23 marzo 2021 su Rai 1 e la cui vicenda ruota attorno al personaggio di Caterina da Cremona, interpretato da Matilda De Angelis. La figura di Caterina non è è semplice frutto della creatività degli autori televisivi, ma si ispira ad una «donna da conio» (insomma: una cortigiana) che compare proprio con il nome di «Cremona» negli scritti leonardeschi e in varie testimonianze di altri autori. A quanto risulta, Leonardo otteneva «grandi diletti» dalla Cremona ribattezzata Caterina sul piccolo schermo.
Le query (ovvero le richieste rivolte a Google) connesse a «Cremona» si articolano in una selva di combinazioni in larga parte orientate alla ricerca di news dal territorio. E anche in questa sezione il quotidiano La Provincia è protagonista. Nello specifico, le query più numerose riguardano il Covid, il mondo del lavoro e — con una quota non trascurabile — il centro commerciale CremonaPo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga