L'ANALISI
01 Gennaio 2022 - 10:33
CREMONA - Da oggi primo gennaio 2022 sarà possibile presentare le domande per l'assegno unico e universale per i figli a carico che sarà distribuito a partire dal primo marzo 2022, in coincidenza con il venir meno dell'assegno erogato dai Comuni ai nuclei familiari numerosi e l'applicazione in busta paga delle detrazioni fiscali per i figli fino a 21 anni di età (al ricorrere di certe condizioni). Lo ricorda l'Inps dopo la pubblicazione in Gazzetta del decreto che introduce il nuovo strumento.
L'assegno unico riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.
Con l'entrata in vigore dell'assegno unico, da marzo 2022 scompariranno quasi tutti i bonus a favore della natalità, ad eccezione di quello per gli asili nido. Lo precisa l'Inps, dettagliando le misure che verranno abrogate: il premio alla nascita o all'adozione (bonus mamma domani); l'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori; gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfani; l'assegno di natalità (il cosiddetto Bonus bebè); le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. "L'assegno unico - sottolinea l'Istituto - non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris