L'ANALISI
CREMONA: ORDINE DEI VETERINARI
12 Dicembre 2021 - 15:16
CREMONA - Si è tenuta oggi presso la sede dell'Ordine dei Veterinari di Cremona la cerimonia di consegna dei Patentini per proprietari di cani. Presenti Simona Pasquali, assessore alla Mobilità Sostenibile e Ambiente del Comune di Cremona, Laura Mori, medico veterinario esperto in comportamento animale e responsabile scientifico del progetto, Giuliana Caronna, medico veterinario e istruttore cinofilo. Il Patentino, organizzato dall'Ordine dei Veterinari di Cremona in collaborazione con il Comune di Cremona, ATS Val Padana e *Pet Academy, si è svolto durante tutto lo scorso mese di ottobre per la prima volta in modalità digitale. In data da destinarsi verranno inoltre consegnati i certificati di chi ha potuto frequentare l'edizione in presenza dello scorso giugno. Oltre 800 gli iscritti all'edizione digitale, di cui 650 hanno conseguito il certificato finale. La dott.ssa Mori ha anticipato che "visto il grande successo che ha avuto questa edizione, l'Ordine sta già organizzandosi per il prossimo anno. Nel 2022 le edizioni saranno due: una a marzo e una a ottobre, a brevissimo verranno rese disponibili le date e aperte le iscrizioni sul portale Pet Academy e sul sito istituzionale dell'Ordine".
L’obiettivo generale del Patentino, corso di formazione previsto all’art. 1, comma 4 dell’ordinanza 3 marzo 2009, è favorire il corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da sensibilizzare il proprietario al possesso responsabile. Infondendo ai proprietari la conoscenza dei loro doveri e delle loro responsabilità civili e penali, nonché la comprensione del cane e del suo linguaggio, si intende valorizzare il rapporto interspecifico e prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati da parte degli animali. Il cane, in quanto essere senziente, è dotato di capacità cognitive che devono essere potenziate e ha esigenze etologiche e comportamenti che il suo compagno umano deve comprendere e accettare affinché sia favorito il suo inserimento nella società.
E' gratuito e aperto a tutti i cittadini che siano già proprietari di un cane o che intendano adottarne uno. È a pagamento soltanto per i soggetti obbligati da ordinanza della propria Asl di riferimento. Le lezioni sono improntate sul moderno approccio cognitivo grazie al percorso formativo dei veterinari docenti. La partecipazione al corso (con una frequenza minima dell'80% delle ore di lezione) ed il superamento del quiz finale sono obbligatori per il rilascio del “Patentino”. Il corso ha una durata di 12 ore a cui si aggiungono 2 ore supplementari relative all’aggressività e ai comportamenti di aggressione. Il corso si suddivide in 6 lezioni (7 per gli obbligati) di due ore ciascuna con frequenza obbligatoria ad almeno l’80 % delle lezioni. Al termine si terrà un test di verifica di apprendimento degli argomenti svolti al superamento del quale si otterrà il documento ufficiale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris