CALCIO
LA GIORNATA INTERNAZIONALE
22 Novembre 2021 - 13:31
CREMONA "E' possibile oggi liberarci dalla violenza sulle donne perché c'è un Paese intero che vuole promuovere la vita possibile fuori dalla violenza". Lo ha detto il ministro della Famiglia Elena Bonetti intervenendo ad una conferenza a Montecitorio in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne sul decennale della Convenzione di Istanbul. Anche Cremona da oggi celebra l'iniziativa con un articolato calendario di iniziative che si prolungherà fino al 10 dicembre.
Ti amo da morire
ore 21,00 - Teatro Filo – piazza Filodrammatici, 4
Spettacolo teatrale di e con Alessia Bianchi, Mattia Cabrini, Daniele Carrara (Compagnia dei Piccoli) nell'ambito della rassegna “Disseminazioni. Acrobatiche Poetiche”
Un progetto di Retablo Dreamaturgy Zone (Direzione Alceste Ferrari) con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
Pari Opportunità – Pari Dignità
ore 15,00 – Incontro online
“Il Lavoro molesto” discriminazioni e molestie nei luoghi di lavoro
Cristina Pugnoli, Consigliera di Parità della provincia di Cremona
Codice della Pari Opportunità: modificarlo e perché
Gaia Cimolino, Consigliera di Parità della provincia di Mantova
Apertura lavori: Patrizia Rancati, Segretario CISL Asse del Po
Conclusioni: Angela Alberti, Responsabile Coordinamento Donne CISL Lombardia
Per partecipare collegarsi al seguente link:
https://global.gotomeeting.com/join/189631173
A cura di CISL Asse del Po – Unione Sindacale Territoriale Cremona Mantova
Mille e Mille e Mille pezzi
Camera del Lavoro, via Mantova, 25
ore 16,30 - Inaugurazione panchina rossa contro la violenza
ore 17,00 - Presentazione del libro “X” di Valentina Mira
Con l'autrice intervistata dal giornalista Simone Bacchetta
Introduce: Maria Teresa Perin CGIL Collettive 365
Accesso con Green Pass
A cura di Collettive 365 - Donne CGIL Cremona
Mostra: "A scuola contro la violenza sulle donne"
Ore 11,00 – piazzetta Coppetti
Inaugurazione della mostra A scuola contro la violenza sulle donne. Per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza maschile contro le donne”
A cura del Liceo “S. Anguissola” con la rete del progetto “A scuole e altrove”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
Il coraggio delle donne afghane. Diamo loro voce
ore 18,00 - Sala Consiliare della Fondazione Città di Cremona
Palazzo della Carità, piazza Giovanni XXIII, 1
Incontro con i giornalisti e reporter Francesca Morandi e Marcello Pastonesi
Accesso consentito con Green Pass
A cura di Soroptimist International Club Cremona - Campagna “Orange The World 2021”
Il nome potete metterlo voi
Ore 21.00 – Teatro Monteverdi, via Dante 149
Spettacolo teatrale con Anna Adami e Monica Cappelli con la partecipazione di Enrico Tomasoni, testo e regia di Mauro Monni
Accesso consentito con Green Pass. Ingresso ad offerta libera
A cura dell'Associazione Culturale Sine Qua Non, in collaborazione con CRART- Cremona Arte e Turismo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
Letture di Milena Fantini ed Ernestina Gerevini
Proiezione esterna dell’opera video dell’artista Emilia Persenico
Alle ore 16 - Aula Polifunzionale del Tribunale di Cremona
A cura di ordine degli Avvocati di Cremona
Questo non è amore
Dalle 10,00 alle 12,00 – Teatro Ponchielli – Corso Vittorio Emanuele II, 52
Incontro dedicato agli studenti delle Scuole Superiori con Polizia di Stato, A.I.D.A. - Associazione Incontro Donne Antiviolenza, CAM – Centro Uomini Maltrattanti, Consultorio ASST Cremona.
A cura della Questura di Cremona
Orange the World
Il Palazzo Comunale nelle ore serali sarà illuminato con il colore arancione quale segno di adesione alla campagna “Orange The World 2021”.
A cura del Comune di Cremona
#RISPETTO – Orange the World
Ore 9,30 – Palazzo della Provincia - corso Vittorio Emanuele II, 17
Nel cortile interno della sede istituzionale del Palazzo della Provincia, la dedica di un minuto di silenzio alle donne vittime di violenza, al termine del quale ci sarà l'esibizione di un violino sullo sfondo di un allestimento scenografico che richiama i temi della giornata. Campagna “Orange The World 2021”. Durante le celebrazioni il Palazzo della Provincia nelle ore serali sarà illuminato con il colore arancione quale segno di adesione alla campagna.
A cura della Provincia di Cremona e della Consigliera di Parità della provincia di Cremona
Ogni giorno è questo giorno
ore 10,00 – 13,00 - Diretta streaming su www.nonseidasola.regione.lombardia.it
RISPETTO #nonseidasola. Gli studenti delle scuole polo presenteranno i progetti realizzati
A cura di Regione Lombardia
Basta un segno
Disegna sulla tua mascherina una linea rossa, un segno simbolico e solidale
Fatti sentire - Due linee dedicate attive dalle 9 alle 16
Se hai bisogno di aiuto o di informazioni chiama - Tel. 0372 405401 Cell. 333 3358350
A cura di ASST Cremona
25 Novembre 2021
Dalle 16,00 alle 18,00 – via dei Tribunali, 13
Proiezione esterna dell'opera video dell'artista Emilia Persenico e letture di Milena Fantini ed Ernestina Gerevini
Aula polifunzionale del Tribunale di Cremona
Corso accreditato dal Consiglio dell'Ordine Avvocati di Cremona
Saluti: Marzia Soldani, Presidente dell'Ordine degli Avvocati Cremona
Rosita Viola, Assessora alle Politiche Sociali, Fragilità e Pari Opportunità del Comune di Cremona
Introduce: Pia Maurizia Gerevini, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati Cremona
Modera: Silvia Galli, giornalista
Intervengono: Anna Di Martino, Presidente del Tribunale di Cremona
Claudia Vismara, Commissario Capo Vice Dirigente Divisione Anticrimine Questura Cremona
Franco Spinogatti, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASST Cremona
Cristina Pugnoli, Consigliera di Parità della provincia di Cremona
Accesso con Green Pass
A cura dell'Ordine degli Avvocati di Cremona, Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Cremona, Tribunale di Cremona, con il patrocinio e la collaborazione della Consigliera di Parità della provincia di Cremona, la collaborazione della Questura di Cremona ed il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
Passo dopo Passo contro la violenza sulle donne
ore 18,15 - Ritrovo Parco Colonie Padane
Allenamento collettivo (corsa-camminata) aperto a tutti
Se non puoi partecipare, corri o cammina nella settimana dal 22/11 al 28/11 indossando qualcosa di arancione e manda una tua foto
Sarà possibile effettuare un'offerta per l'Associazione AIDA
A cura di 3C Cremona in collaborazione con Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cremona
Clementine antiviolenza in memoria di Fabiana e di tutte le altre donne
ore 9,00 – 14,30 - Galleria 25 Aprile
Stand con distribuzione al pubblico, con offerta libera, delle clementine offerte da Confagricultura Donna. Le clementine sono diventate il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne perché associate all’atroce uccisione di Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro, massacrata dall’ex fidanzato in un agrumeto della Piana di Sibari.
A cura di Confagricoltura Donna Lombardia e A.I.D.A.
Uomini che “cambiano”
Pedalata di impegno civile tra i quartieri
ore 14,30 – Partenza da via Bianchi (Boschetto) – Arrivo in piazza Stradivari
La pedalata vedrà protagonisti gli uomini che manifesteranno per contrastare la violenza sulle donne in qualsiasi sua forma. Le donne sono invitate a partecipare numerose nei vari punti dell'itinerario dal quartiere Boschetto, con tappa al Parco Rita Levi Montalcini e arrivo in Piazza Stradivari. La manifestazione si concluderà con i saluti e gli interventi conclusivi delle diverse realtà coinvolte.
A cura di Rete Donne Lab con FIAB Cremona, A.I.D.A., Donne Senza Frontiere in collaborazione con i Comitati di Quartiere 2 e 5, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
Orange Walk Cremona
ore 11,00 – Partenza da piazza Cardorna – Arrivo in piazza Marconi
Nell'ambito della campagna internazionale promossa dalla Nazioni Unite – UniTE to End Violence against Women - “Orange The World”, sedici giorni di attivismo contro la violenza, dal 25 Novembre al 10 Dicembrel per promuovere l'uguaglianza di genere e l'empowerment femminile, nell'impegno contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Il colore dalla campagna è l’arancione per simboleggiare un futuro più luminoso senza violenza. Tutti sono invitati a partecipare indossando un capo o un accessorio di colore arancione.
A cura di Soroptimist International Club di Cremona con la Consigliera di Parità della provincia di Cremona, A.I.D.A., Confcommercio, ASST Cremona, Polizia di Stato, il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.
ARCA 4 - Antiviolenza in Rete per Condividere percorsi di Autonomia
Incontro formativo: il progetto personalizzato di autonomia socio-lavorativa per le donne vittime di violenza in uscita dai percorsi di protezione
ore 11,00 – Aula Scuola Seconda Opportunità – piazza Giovanni XXIII, 1
Avvio del percorso formativo per operatori e volontarie della Rete Territoriale perla prevenzione ed il contrasto delle violenze contro le donne, nell'ambito del progetto “ARCA IV” finanziato da Regione Lombardia (DGR 1496/19) .
Formatrice: Stefania Mazza, Docente di Strumenti e Tecniche di programmazione delle politiche sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Autonomia e libertà: disagio e questione abitativa
ore 14,30 – Teatro Monteverdi - via Dante, 149
Il seminario rientra nell’ambito delle azioni del progetto CASA A.L.I.C.E. - Autonomia Libertà Integrazione Consapevolezza Emancipazione, progetto promosso e finanziato da Regione Lombardia. Il corso è rivolto agli/alle operatori/operatrici sociali e educativi che presidiano il lavoro di cura e di presa in carico delle donne e dei figli. Formatori: Massimo Bricocoli, Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano, Stefania Mazza, Docente di Strumenti e Tecniche di programmazione delle politiche sociali.
La partecipazione all’evento è gratuita. Il seminario è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali. L’iscrizione va effettuata inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: aida.onlus@virgilio.it.
A cura di A.I.D.A., Rete Donne Lab, Donne Senza Frontiere, COSPER, CSV Lombardia Sud, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
Concerto “Pink Voices”
ore 21,00 – Teatro Monteverdi, via Dante, 149
Concerto del coro femminile delle Pink Voices, diretto dal soprano Mimma D’Avossa, con l’accompagnamento al pianoforte del maestro Marco Somenzi.
A cura di A.I.D.A. con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
Orange the World
Il 10 dicembre, giornata internazionale dei diritti umani, si conclude la campagna “Orange the World”. Per l'occasione sarà illuminato il Palazzo Comunale nelle ore serali con il colore arancione.
A cura del Comune di Cremona e Zonta Club Cremona
Sport contro la violenza sulle donne
Dal 25 al 28 novembre le realtà sportive sono state invitate a sensibilizzare atleti/e, dirigenti, allenatori e pubblico, attraverso l'installazione nelle strutture sportive,delle scarpe rosse simbolo di lotta alla violenza sulle donne, oppure di personalizzare gli accessi e le aree comuni con i colori arancio e rosso. Le società sportive potranno anche promuovere, attraverso i diversi canali, il numero verde 1522, un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. E' stata inoltre proposta l’adesione alla campagna di sensibilizzazione sociale “Posto Occupato” https://postoccupato.org.
A cura dell'Assessorato alle Pari Opportunità e Assessorato allo Sport del Comune di Cremona
Il Signor Violenza
Sarà diffuso sui canali social il video realizzato dalla Scuola per l'infanzia “Gallina” nell'ambito dal progetto “Teniamoci per Mano”. Il video racconta la storia del libro autoprodotto Signor Violenza. I bambini, affiancati dalle insegnanti, si sono impegnati nell'analisi del testo di una canzone alla ricerca di stereotipi di genere, riflettendo insieme sui comportamenti positivi da adottare per prevenire ogni forma di violenza.
Realizzato dalla Scuola per l'infanzia “Gallina”, A.I.D.A., con la collaborazione del Comune di Cremona - Assessorato alle Politiche Educative e Assessorato alle Pari Opportunità.
Contro la violenza leggere fa la differenza
In occasione della giornata del 25 novembre la Piccola Biblioteca (via Ugolani Dati, 4) propone una selezione di testi da leggere per i più piccoli. Una copia del libro Il Signor Violenza è stata donata dai bambini della Scuola per l'infanzia “Gallina” alla Piccola Biblioteca.
A cura della Piccola Biblioteca del Comune di Cremona in collaborazione con l'Assessorato alle Pari Opportunità.
Contro la violenza leggere fa la differenza
Ci sono libri da leggere per il 25 novembre e non solo, per dire NO alla violenza sulle donne, per capire, per agire. Alcuni libri possono aiutare a comprendere le radici di questa violenza sempre più diffusa. In diverse librerie della città sarà allestita una vetrina con libri a tema.
A cura della Libreria Il Convegno, della Libreria Ponchielli e della Libreria Paoline, in collaborazione con l'Assessorato alle Pari Opportunità e l'Assessorato ai Sistemi Culturali del Comune di Cremona
Posto occupato in Consiglio Comunale
Sala dei Quadri - Palazzo Comunale
Un “posto occupato” in Consiglio Comunale, un gesto simbolico ma significativo per mantenere alta l’attenzione sulla violenza di genere. “Posto occupato” è una campagna di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne. Per aderire https://postoccupato.org
A cura del Comune di Cremona
1522 - Un numero contro la violenza
Dal 24 novembre al 10 dicembre sarà appeso uno striscione con il numero 1522 sul balcone di Palazzo Ala Ponzone di corso Vittorio Emanuele II. Il numero verde 1522 è attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente con un'accoglienza disponibile in diverse lingue.
A cura di Soroptimist International Cremona con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
1522 – AIDA - MIA - Donne contro la violenza
Distribuzione di una cartolina informativa con il numero verde e i contatti dei centri antiviolenza attivi nel territorio.
A cura di Comune di Cremona e Azienda Sociale del Cremonese
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga