CREMONA - Domenica 14 novembre al Teatro Monteverdi (ore 10) si terrà la cerimonia di conferimento degli attestati di benemerenza agli ex dipendenti comunali. Come da tradizione questa cerimonia si svolge per la ricorrenza di Sant'Omobono, patrono di Cremona, data che, nel 1970, è stata scelta per la Giornata dei lavoratori anziani del Comune. Quest’anno, per la necessità di dare il riconoscimento anche ai lavoratori che hanno cessato il servizio nel periodo compreso tra il 13 novembre 2019 e il 12 novembre 2020 - lo scorso anno la cerimonia non si era tenuta a causa della pandemia - oltre che per il considerevole numero di ex dipendenti, si è deciso di posticipare il tutto di un giorno e di scegliere una sede che potesse accogliere tutti. La Giornata dei lavoratori anziani è destinata a testimoniare, attraverso la consegna di un diploma di merito, la riconoscenza dell’Amministrazione ai lavoratori meritevoli che cessano dal servizio dopo almeno 20 anni di attività prestata alle dipendenze del Comune di Cremona o Enti ad esso assimilati, salvo casi eccezionali stabiliti dalla Giunta comunale.
Gli ex dipendenti comunali meritevoli cessati dal servizio, o comunque collocati a riposo, nel periodo tra il 13 novembre 2019 ed il 12 novembre 2021 sono:
Flaviana Sesena (Segreteria Generale - Ufficio Consiglio Comunale);
Annalisa Cimini (Segreteria Generale - Ufficio Giunta);
Adelaide Maria Grazia Puzzi (Settore Economico Finanziario – Servizio Entrate);
Tiziana Araldi (Settore Personale);
Edi Gabriella Storti (Settore Economico-Finanziario, Fiscalità Locale, Servizi Demografici, Cimiteriali e Statistica - Servizi Demografici);
Maurizio Foresti (Settore Lavori Pubblici – Ufficio Verde);
Aldo Manini (Settore Lavori Pubblici – Ufficio Verde);
Pieroreste Telli (Settore Lavori Pubblici – Manutenzione interventi alla città);
Maurella Manfredini (Settore Politiche Sociali);
Viviana Maria Frosi (Settore Politiche Sociali);
Lucilla Manestra (Settore Politiche Sociali);
Massimo Ramazzotti (Settore Politiche Sociali);
Cinzia Verzelletti (Settore Politiche Educative);
Emanuela Panni (Settore Politiche Educative);
Ida Garavelli (Settore Politiche Educative);
Silvia Paloschi (Settore Politiche Educative);
Igino Sommi (Settore Politiche Educative);
Daniro Auro Mandelli (Settore Sviluppo Lavoro, Area Vasta Rigenerazione Urbana, Quartieri e Ambiente - Ufficio Sviluppo Lavoro e Area Vasta);
Adelio Marzaroli (Settore Cultura, Musei e City Branding);
Maurizia Quaglia (Dirigente Settore Cultura, Musei e City Branding);
Morena Gastaldi (Settore Urbanistica, Commercio Artigianato SUAP - SUE e Area Vasta – Ufficio Attività Produttive);
Ornella Faverzani (Settore Urbanistica, Commercio Artigianato SUAP - SUE e Area Vasta – Ufficio Pubblici Esercizi e Pubblici Spettacoli);
Maurizio Girelli (Polizia Locale);
Ermanno Ferrari (Polizia Locale);
Giancarlo Tossani (Settore Cultura, Musei e City Branding);
Marco Manfredini (Unità Direzionale Segretario Generale – Ufficio di Gabinetto);
Nadia Guarneri (Settore Cultura, Musei e City Branding);
Daniele Ferrari (Settore Lavori Pubblici - Mobilità Urbana e Protezione Civile – Responsabile Servizio suolo, sottosuolo, illuminazione, cantieri e trasporti);