Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. PER LA GIORNATA MONDIALE

Diabete, screening glicemico gratuito domenica 7 novembre

Saranno presenti medici, infermieri e volontari dalle 8,30 alle 12,30

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

25 Ottobre 2021 - 14:38

Diabete, screening glicemico gratuito domenica 7 novembre

CREMONA - L’Associazione Diabetici Cremonesi – ODV, in occasione della prossima Giornata Mondiale del Diabete, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla patologia diabetica organizza domenica 7 novembre 2021 (dalle ore 8,30 alle 12,30 muniti di Green pass) presso l’Oratorio di San Sebastiano uno screening gratuito della glicemia, della massa corporea e della pressione arteriosa, per tutti i cittadini. Si consiglia di presentarsi a digiuno o almeno due ore dopo la colazione.

  • Saranno presenti: il medico del Centro Diabetologico dottor Di Lembo, le infermiere Lucia, Giovanna, Guiduccia e i volontari della Associazione.

COS'E' IL DIABETE. Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.

CLASSIFICAZIONE. Il diabete è una malattia molto complessa in quanto è un contenitore di molteplici sindromi cliniche. Di fatto si tratta di malattie diverse accomunate dal fatto che la glicemia è alta.

Le principali varietà di diabete sono le seguenti:

  • diabete tipo 1 (detto anche insulino-dipendente)
  • diabete tipo 2 (detto anche non-insulino-dipendente)
  • diabete gestazionale
  • diabete monogenico (es. MODY, maturity-onset diabetes of the young)
  • diabete secondario ad altra patologia (es. malattia del pancreas) o farmaci (es cortisone)

DISTURBI. Nella grande maggioranza dei casi la malattia non dà alcun disturbo (sintomo). Se questi sono presenti si tratta di sete intensa (polidipsia), necessità di urinare spesso con urine abbondanti (poliuria), stanchezza (astenia). Nel diabete tipo 1 vi è spesso perdita di peso e l’inizio della malattia può essere brusco con notevole malessere, sonnolenza e odore di acetone nell’alito. Nel diabete tipo 2 spesso la diagnosi viene fatta in una persona che sta sostanzialmente bene in occasione di esami di laboratorio (check up). Spesso il diabete viene diagnosticato in occasione di accertamenti o ricovero per altra malattia (diagnosi casuale).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400