Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. LA SECCA

Addio piogge, Grande Fiume a -7,23

Dopo la tenuta di giugno, il livello e la portata d’acqua del Po è in caduta libera

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Luglio 2021 - 06:20

Addio piogge, Grande Fiume a -7,23

CREMONA - Dall’inizio dell’anno il totale delle piogge è stato pari a circa 170 millimetri, cioè la metà esatta rispetto alla media del periodo e il 40% in meno rispetto alle precipitazioni registrate nell’arido territorio di Haifa, in Israele. Dati preoccupanti che spingono l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po a monitorare con attenzione la situazione siccità. Che a Cremona resta pressoché stabile da diversi giorni: ieri livello idrometrico alla stazione di rilevamento di Aipo, presso il ponte che conduce a Castelvetro, è stato di -7,23 metri. L’altro ieri -7,17 e tre giorni fa -7,16.

«Per larga parte del mese di giugno le portate giornaliere si sono mantenute, in tutte le sezioni considerate, al di sopra dei valori di riferimento della portata di magra ordinaria – viene precisato sul bollettino AdbPo di ieri – e della portata caratteristica di magra. Tra la terza e la quarta settimana del mese, alla sezione di Pontelagoscuro, si è verificato un temporaneo passaggio prossimo alla portata di magra ordinaria. Durante gli ultimi giorni di giugno e i primi di luglio si è verificato un calo della portata verso valori prossimi alla portata di magra ordinaria; nella sezione di Piacenza il decremento è stato maggiormente sensibile dove sono stati raggiunti valori prossimi alla portata caratteristica di magra».

Per quanto riguarda Cremona, la portata è stata di 526 metri cubi al secondo il 28 giugno, è scesa a 451 il 4 luglio ed è prevista (in risalita) attorno ai 511 metri cubi il 10 luglio.

Nei prossimi giorni si ipotizza un esaurimento dei deflussi, tipico del periodo, interrotto poi, verso la seconda settimana di luglio, da un recupero dei valori di portata in tutte le sezioni principali del fiume Po. I valori dell’indice di riferimento, calcolato sulle principali sezioni del fiume fin dall’inizio dell’anno idrologico (ottobre) sono risultati generalmente compresi tra -1 e +1, a cui è associata una condizione di normalità idrologica. Le previsioni evidenziano però un passaggio verso la lieve siccità in tutte le sezioni di riferimento: Piacenza, Cremona, Boretto, Borgoforte e Pontelagoscuro.

Riguardo il meteo, nelle prossime settimane è prevista una anomalia anticiclonica che si tradurrà nel Nord Italia in campi di temperature superiori alle medie stagionali ed un regime pluviometrico inizialmente al di sotto e successivamente confrontabile con i valori tipici del periodo. Una tendenza che si ripete, dopo l’anno più siccitoso in tempi recenti che è stato il 2020, a conferma dello stabilizzarsi di una situazione di criticità idrica, accentuata dall’emergenza climatica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400