L'ANALISI
26 Giugno 2021 - 06:05
Manuela Rosa
VIGORETO (SABBIONETA) - Assegnata la prima borsa di studio intitolata a Marco Bazzani. Villa Cantoni Marca di Vigoreto, frazione di Sabbioneta, giovedì sera ha ospitato, nel corso di una conviviale, la premiazione del concorso indetto dal Rotary Club Piadena Oglio Chiese in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Gian Maria Sacchi di Piadena Drizzona per l’assegnazione di una borsa di studio intitolata al giornalista, caposervizio della redazione di Casalmaggiore de La Provincia, improvvisamente scomparso il 21 settembre 2019. Il tema del bando era la scrittura di un elaborato sotto forma di editoriale sul tema dell’introduzione dell’educazione civica a scuola.
Il riconoscimento, come ha annunciato il presidente del Rotary Club Piadena Oglio Chiese, Francesco Fabozzi, è stato assegnato a Manuela Rosa di Calvatone, che dal prossimo anno frequenterà il liceo scientifico del Polo Romani di Casalmaggiore. L’importo della borsa di studio è di 500 euro, finalizzati all’acquisto di libri per le scuole superiori.
«Personalmente – ha detto Fabozzi — avrei dato il premio a tutti, perché sono stati davvero tutti molto bravi, considerando la difficoltà dei temi assegnati. La graduatoria è stata fatta sulla base di una serie di indicatori stabiliti da Umberto Parolini, dirigente scolastico (presente alla serata), e dalla professoressa Maria Adelaide Piccinelli».
Ad esempio l’aderenza al tema proposto, la ricchezza di esposizione, la proprietà lessicale, la coerenza e l’organicità del tema e la correttezza grammaticale. Il tema era: «Il nostro pianeta è malato, i sintomi come il riscaldamento del clima, la siccità, le alluvioni, sono sotto gli occhi di tutti. Il caldo tropicale la scorsa estate è stato un campanello d’allarme difficile da ignorare. Tecnici, scienziati e autorità di 188 Paesi si sono riuniti a Milano lo scorso dicembre nel Cop 9, la nona conferenza mondiale sul clima, cercando una cura per rafforzare il sistema immunitario della Terra, ridurre l’emissione dei gas nocivi e sviluppare le energie pulite. Scrivi le tue considerazioni al riguardo. Fa riferimento alla seconda enciclica di papa Francesco «Laudato sì».
Manuela, che era accompagnata da mamma Katia, papà Denis e dal fratellino Andrea, ha letto il suo tema, ben scritto e molto accurato, accolto da calorosi applausi.
Presenti la moglie di Bazzani, Annunciata Camisani, e il fratello Davide. La Camisani ha ricordato quanto il marito fosse appassionato del proprio lavoro e in generale dello studio e della scrittura e si è complimentata vivamente con Manuela per la grande maturità dimostrata con il suo elaborato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris