L'ANALISI
CORONAVIRUS. DAL 13 MAGGIO AL 17 GIUGNO
19 Giugno 2021 - 15:06
Il laboratorio che li ha processati
CREMONA - Nel periodo compreso tra il 13 maggio e il 17 giugno, ATS della Val Padana ha condotto, nelle province di Mantova e Cremona, la sperimentazione organizzativa promossa da Regione Lombardia e dall’Università degli Studi di Milano per l’utilizzo di test salivari molecolari nel contesto scolastico; i test salivari molecolari, infatti, sono test meno invasivi e più semplici da utilizzare rispetto al tampone molecolare nasofaringeo, soprattutto nei bambini, in quanto basta chiedere loro di tenere in bocca per circa un minuto “un bastoncino”.
La sperimentazione prevedeva l’offerta di test salivari con intervallo di 14 giorni nelle scuole fascia di età 3-14 anni (scuole infanzia, primaria e secondaria di primo grado) per verificare la possibilità di attivazione a regime nel prossimo anno scolastico.
Sono stati coinvolti nella sperimentazione l’Istituto Comprensivo Castiglione 1 in provincia di Mantova, l’Istituto Comprensivo Cremona 2 e la Scuola dell’Infanzia Agazzi in provincia di Cremona. Nelle giornate di somministrazione dei test, oltre ad insegnanti ed operatori scolastici degli Istituti coinvolti, sono sempre stati presenti operatori di ATS Val Padana addetti alla sorveglianza sanitaria in ambito scolastico, per verificare l’accettabilità del test da parte degli alunni e la capacità di auto-somministrazione.
I campioni raccolti sono stati inviati per la processazione e refertazione al Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere (MN), identificato quale Laboratorio di riferimento per la sperimentazione nell’ATS della Val Padana a seguito di una ricognizione effettuata a fine aprile presso tutti i laboratori pubblici e privati accreditati, autorizzati all’erogazione della prestazione di ricerca RNA SARS-CoV-2 su tampone naso-orofaringeo per conto del Sistema Sanitario Regionale; in particolare, erano state valutate le caratteristiche tecniche e la disponibilità ad essere operativi già da maggio, garantendo sia capacità produttiva giornaliera che disponibilità del materiale a supporto (dispositivi per la raccolta del campione salivare e reagenti) per refertare i test molecolari su saliva.
Gli esiti dei test sono stati caricati dal Laboratorio – come avviene per il normale tampone nasofaringeo - sulla piattaforma regionale e pubblicati sul Fascicolo Sanitario Elettronico.
In caso di positività al test, gli operatori di ATS hanno provveduto agli adempimenti conseguenti previsti dal protocollo regionale, che prevedeva la conferma del test salivare con tampone molecolare nasofaringeo. Al riguardo, va precisato che il 14 maggio u.s. il Ministero della Salute ha stabilito che, in caso di positività a test molecolare su saliva per ricerca di SARS-CoV-2, il test non deve essere riconfermato con tampone molecolare nasofaringeo; il soggetto viene sottoposto a provvedimento di isolamento mentre i suoi familiari, i contatti stretti e gli alunni della stessa classe vengono messi in quarantena secondo le modalità già previste, utilizzando preferibilmente il tampone molecolare nasofaringeo per l’accertamento dell’eventuale positività dei contatti del caso.
La dottoressa Laura Rubagotti – Referente Covid per le Scuole di ATS Val Padana – e tutti gli operatori del Gruppo Scuola ringraziano per la straordinaria disponibilità innanzitutto i genitori e gli alunni che hanno partecipato, dimostrando di aver compreso l’importanza di questa iniziativa che potrà avere certamente rilevanti benefici per tutte le nostre comunità, nel prossimo anno scolastico. Proficua la collaborazione con i Dirigenti Scolastici prof. Angelo Gandini (Dirigente Scolastico IC Castiglione Uno), Daniela Marzani (Dirigente Scolastico IC Cremona Due), il Sindaco di Castiglione delle Stiviere Enrico Volpi, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Cremona Maura Ruggeri e i Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali di Mantova e di Cremona, senza i quali la sperimentazione non avrebbe potuto svolgersi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris