CALCIO
14 Giugno 2021 - 10:28
La professoressa Guendalina Graffigna
CREMONA - "Esitanti - Quello che la pandemia ci ha insegnato sulla psicologia della prevenzione". Questo il titolo del libro di Guendalina Graffigna che sarà presentato giovedì 17 giugno, alle ore 11, nella sala Quadri di Palazzo Comunale (ingresso da SpazioComune - piazza Stradivari, 7).
Ne discuteranno con l'autrice Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona, Marco Trevisan, Preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, Alessandro Antonietti, Preside della Facoltà di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore, Lorenzo Morelli, Ordinario di Microbiologia Università Cattolica del Sacro Cuore. Modererà l’incontro Marco Bencivenga, direttore del quotidiano La Provincia di Cremona.
Elena Graffigna è Ordinario all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds HUB, il primo Centro di Ricerca Italiano multidisciplinare dedicato allo studio e alla promozione dell’engagement (coinvolgimento attivo) delle persone nelle condotte di salute e nei consumi alimentari. Attraverso i risvolti sociali dei filoni di ricerca condotti da Graffigna e dall'EngageMinds HUB, sono numerosi i punti di contatto e le aree di possibile collaborazione con le istituzioni e con molti attori del Territorio cremonese. A cominciare dal Comune di Cremona con il quale, peraltro, esiste già un'attività progettuale a favore dei giovani sui temi dell'educazione alimentare.
La pandemia da Covid-19 ci ha cambiato come cittadini e come società? Quali ferite e quali apprendimenti rimarranno indelebili nella nostra memoria collettiva? Per mesi, tre semplici regole comportamentali sono diventate il “mantra” della nostra vita: indossare la mascherina, lavarsi le mani, mantenere il distanziamento fisico. Tre norme banali ma psicologicamente faticose, spesso frustranti, in ogni caso impattanti sulla nostra quotidianità. Tre comportamenti spesso stigmatizzati, normati, sanzionati.
Ma i comportamenti sono solo la punta dell’iceberg della psicologia umana: essi dipendono da tanti fattori contestuali, esperienziali, emotivi. Insomma: dietro un comportamento anche semplice, e ancor più dietro all’assenza di quel comportamento, si celano processi psicologici complessi e articolati. È proprio sui perché dei comportamenti attuati e di quelli mancati che Esitanti – il nuovo libro di Guendalina Graffigna – articola le sue riflessioni nell’obiettivo di contribuire ad orientare la ripartenza.
Si invita cortesemente a confermare la propria partecipazione all'indirizzo areavasta@comune.cremona.it per consentire di organizzare al meglio la distribuzione dei posti in sala.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga