L'ANALISI
04 Maggio 2021 - 11:54
CREMONA - Con la mostra I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro riprende da domani l'attività del Museo del Violino. Curata da Fausto Cacciatori, Deborah Pase e Francesco Maria Sardelli, l'esposizione consente di ammirare gli strumenti che il Prete Rosso comprò per le giovani orfane ospitate presso l'Ospedale della Pietà di Venezia, istituzione in cui Antonio Vivaldi insegnò dal 1703 al 1740. Le ragazze più talentuose erano infatti avviate allo studio della musica, fatto unico in un'epoca in cui l'educazione femminile era privilegio di poche.
In quel periodo l’Ospedale acquistò più di cinquanta strumenti, molti dei quali fanno parte della collezione, che vanta alcuni pezzi di altissimo pregio storico, come i due violoncelli di Matteo Goffriller e un violino di Pietro Guarneri. Tutti sono presentati dopo una intensa campagna di studio, conservazione e restauro a cura del Museo del Violino, del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Pavia e di Cr.Forma
Non meno interessante la storia dell’Ospedale della Pietà, luogo di accoglienza femminile all’epoca modernissimo, unico in Europa, laboratorio di educazione ed emancipazione. In particolare le Figlie di Choro erano apprezzate coriste e musiciste. Molte di loro diventarono famose e acclamate interpreti, impressionando con la loro bravura cronisti e viaggiatori stranieri: Charles De Brosses e Johann Wolfgang von Goethe, tra gli altri, ne elogiarono il virtuosismo. La mostra racconta, seppur per cenni, le loro suggestive vicende.
I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro è promossa dalla Fondazione Museo del Violino e dall’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà di Venezia, in collaborazione con il Distretto Culturale della Liuteria di Cremona e Michelangelo Foundation, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
L'esposizione potrà essere visitata fino al primo agosto 2021 (da mercoledì a domenica nella fascia oraria 11 - 17).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris