L'ANALISI
24 Aprile 2013 - 12:01
La giunta ha approvato questa mattina il protocollo d'intesa con i rappresentanti degli esercenti per mettere il silenziatore alla movida nel centro di Cremona. L'accordo - sottoscritto su proposta dell'assessore all'Ambiente Francesco Bordi - ha l'obiettivo di frenare l'inquinamento acustico e di rendere fruibile a tutti il cuore della città nelle serate estive. La firma dei rappresentanti dei titolari dei pubblici esercizi, che già hanno condiviso contenuti e termini dell'intesa, avverrà nei prossimi giorni.
Ecco il comunicato diffuso dai vertici di palazzo municipale.
L’Amministrazione comunale riconosce l’importante ruolo sociale ed economico svolto dai pubblici esercizi che, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all’animazione, all’accoglienza turistica, alla sicurezza ed alla valorizzazione del territorio, soprattutto per quanto riguarda il centro storico. D’altra parte sussiste la consapevolezza che tali attività possono comportare talvolta disturbo e disagio per i cittadini residenti nelle aree circostanti, soprattutto nelle ore serali e notturne. La Giunta ha pertanto ritenuto necessario garantire il giusto equilibrio tra le diverse esigenze attraverso un accordo condiviso tra i gestori delle attività che si impegnano a mettere in atto atteggiamenti ed azioni adeguate a garantire il rispetto del riposo e della quiete dei residenti. Le recenti liberalizzazioni, riguardanti i pubblici esercizi, in materia di orari di chiusura e di autorizzazioni per lo svolgimento di trattenimenti pubblici, possono contribuire ad inasprire le problematiche di disturbo per il riposo dei residenti e più in generale della quiete pubblica, soprattutto nelle zone della città dove si verifica una concentrazione di pubblici esercizi come avviene in talune aree del centro storico. L’accordo approvato nasce quindi dalla necessità di disciplinare lo svolgimento delle attività che provocano rumore sia all’interno dei locali dove hanno sede i pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, sia nei plateatici esterni dati in concessione dal Comune, soprattutto durante i mesi estivi, così da conciliare le esigenze di quiete e riposo dei residenti con la necessità di rivitalizzare la città attraverso l’intrattenimento e l’animazione.
Questi i contenuti del protocollo d'intesa.
2) attività all’esterno o interessante l’esterno del locale :- possesso della Valutazione di Impatto Acustico (V.I.A.);- gli esercenti delle attività di cui all’oggetto si impegnano a garantire la riduzione delleemissioni, legate all’esercizio dell’attività, quali il vociare delle persone, il rumore prodotto dapiatti, urla e canti in modo da non arrecare alcun disturbo ed a partire dalle ore 23:00 dovrannogarantire la riduzione dell’intensità delle emissioni acustiche di diffusione sonora, che nondovranno comunque essere percepite all’esterno oltre le ore 24:00;- gli esercenti si impegnano altresì a garantire un servizio di tempestiva e costante raccolta deivuoti sia nelle aree di competenza del pubblico esercizio, sia nelle zone limitrofe, redigendo unprogramma di raccolta diviso per zone. Definite le aree di competenza ogni pubblico eserciziosarà responsabile della propria zona di competenza;- gli esercenti si impegnano ad assicurare che alle ore 2:00, l’area esterna, occupata con tavolie sedie venga tempestivamente sgombrata o comunque resa non utilizzabile, avendo cura chele operazioni si svolgano in modo tale da non arrecare disturbo ai residenti;- gli esercenti si impegnano tramite le proprie associazioni di categoria alla produzione dimateriale informativo cartaceo, digitale, audio, video o nel formato che ritiene opportuno persensibilizzare gli avventori ad un corretto e civile comportamento nei confronti degli spazi edelle persone che abitano la città;- gli esercenti si impegnano tramite l'ausilio di personale competente ( Tutor ) ad effettuare unmonitoraggio dell'intera zona, verificando l'uso degli apposti cestini e il rispetto delle regoledettate dalla civiltà.
3) attività all’esterno o interessanti l’esterno del locale, in occasione di piccoliintrattenimenti musicali con musica dal vivo:- Il Comune concede la possibilità a tutti i pubblici esercizi che abbiano le idonee caratteristicheed in possesso della V.I.A. (Valutazione di Impatto Acustico), di organizzare intrattenimentimusicali NON SOGGETTI A DEROGHE, purché per gli stessi non vengano utilizzati:• Strumenti a percussione ( senza membrana /con membrana)• Strumenti elettrici ed elettronici ( strumenti meccanici amplificati / strumenti originali)• Strumenti a fiato ;Si precisa comunque che dette manifestazioni devono garantire le riduzioni dell’intensità delleemissioni sonore a partire dalle ore 23.00, e dovranno comunque concludersi entro le ore 24:00
4) attività all’esterno o interessanti l’esterno del locale, in occasione di piccoliintrattenimenti musicali in deroga ai limiti acustici :- Il Comune di Cremona potrà concedere deroga ai limiti di rumorosità alle Ditte che abbiano leidonee caratteristiche e che siano in possesso della Valutazione Impatto Acustico (V.I.A.), nelrispetto della normativa in materia e del regolamento comunale di attuazione del Piano diZonizzazione Acustica vigente, fissando comunque un limite massimo di decibel e di orario perl’attività derogata;- Le deroghe ai limiti di rumorosità che il Comune di Cremona potrà concedere per attivitàmusicali temporanee, con l’impiego di tutti i tipi di strumenti, rientrano in un totale di n. 20 deroghe, che vanno conteggiate, nell’anno solare, tra gli intrattenimenti svolti sia all’interno dellocale che all’esterno ;- Le deroghe saranno concesse a discrezione del Comune di Cremona in considerazione dieventuali sovrapposizioni di intrattenimenti che potrebbero generare un eccessivo impattoacustico per i residenti. A questo proposito dovrà essere presentata all’ufficio ecologia istanzadi deroga almeno 10 giorni prima dell’evento, per consentire le opportune valutazioni daparte dei competenti uffici;- Gli esercenti si impegnano a rispettare tassativamente l’orario previsto per il termine delleattività di intrattenimento temporanee autorizzate, entro e non oltre le ore 24:00, in derogarispetto ai limiti acustici di zona;- Gli esercenti si impegnano a contattare gruppi musicali dotati di strumentazione utile alcontrollo e regolazione del volume, al fine di poter rispettare i livelli limite delle emissionisonore autorizzati in deroga ai limiti di zona.
Si precisa inoltre che :- Il Comune si impegna a garantire attraverso la Polizia Locale un’intensificazione deicontrolli nelle zone centrali riguardo al rispetto delle emissioni rumorose originate daipubblici esercizi, agli orari fissati con il presente accordo, nonché riguardo al puntuale rispettodell’obbligo di sgomberare l’area esterna adibita ad occupazione di suolo pubblico mediantearredi vari, entro l’orario stabilito, avendo cura che le operazioni avvengano in modo tale danon costituire disturbo per i residenti e con l’effetto di rendere inutilizzabili le strutture agliavventori.- In presenza di reiterate violazioni o di sanzioni comminate ai sensi dei provvedimenti vigenti,sarà revocata la concessione di suolo pubblico, ai sensi dell’art. 66 comma 4 lettera f) delRegolamento Viario e della Qualità Urbana o, per recidiva, la concessione di suolo pubblicopotrà decadere ai sensi sempre dell’art. 66 comma 7 lettera b) del citato Regolamento .Si dà atto tuttavia che rimane fatta salva, in ogni caso, l’applicazione di obblighi divieti elimitazioni previsti della normativa vigente in materia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris