Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I NODI DELLA SANITÀ

L'allarme della Cgil: "Mancano 62 medici di famiglia"

Appello ad Ats Val Padana per conoscere "il livello d’interlocuzione con Regione Lombardia e gli strumenti che si intende attivare"

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

30 Marzo 2021 - 15:19

L'allarme della Cgil: "Mancano 62 medici di famiglia"

CREMONA (30 marzo 2021) - Le Segreterie di Cgil Cremona e della Funzione Pubblica Cgil Cremona, a fronte del comunicato del 15 marzo di Regione Lombardia, "considerano estremamente grave la situazione sul fabbisogno territoriale di medici di Medicina generale e pediatri di libera scelta", si legge in una notra. "In Regione Lombardia - prosegue il comunicato - la mancanza di medici di famiglia è da tempo una vera emergenza, oggi aggravata dal perdurare pandemia che, appunto, ha evidenziato le lacune della medicina territoriale. Nonostante i lunghi mesi di emergenza, la nostra Regione registra ancora una carenza importante di medici di base in tutte le province". Secondo la Cgil "i pochi medici di famiglia presente devono assistere fino a 1500 pazienti, senza poter contare su alcun sostegno di Ats Val Padana".

I portavoce dell'organizzazione sindacale proseguono: "Nella nostra Provincia si evidenzia una carenza di 62 medici di Medicina generale. Esempio significativo è rappresentato dal contesto di oltre 30 Comuni del Cremasco per il quale è dichiarata una carenza di 18 medici di base. Il medico di Medicina generale svolge la presidio territoriale a stretto contatto con la cittadinanza. Gli anziani, i cronici, i pazienti fragili meritano un’assistenza medica degna di una regione all’avanguardia. Questa situazione deve essere immediatamente affrontata Regione Lombardia. Al fine di creare tutte le condizioni necessarie per facilitare l'ingresso in regione di nuovi MMG e PLS, è indispensabile evitare che tali carenze diventino strutturali su tutto il territorio regionale E’ una questione che avanziamo a carattere d’urgenza alla Direzione di Ats Val Padana; intendiamo comprendere qual è il livello d’interlocuzione con Regione Lombardia e quali strumenti intendono attivare per coprire quanto prima i medici necessari".

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, VIDEO E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400